Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] il c. come un modo d’essere vissuto, mantenendo la distinzione di c. e spirito come comportamenti diversi dell’organismo vivente.
Fisica
Nell’uso comune, c. è ogni quantità limitata di materia; tale definizione, piuttosto vaga, deriva dalla fittizia ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] da vari piani effettivamente calpestabili.
Sviluppi storici
Gli o. architettonici classici, formatisi come soluzione formale di un organismo struttivo, dovettero all’inizio essere usati su un solo piano, ma già nei grandi templi dorici si trova ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo determinate dall’interazione fra la sua costituzione genetica e l’ambiente. Il f. indica sia la specifica espressione [...] di un gene che l’insieme dei caratteri di un determinato organismo: esso comprende quindi tutti i prodotti o tutte le manifestazioni dei geni di un essere vivente quali, la sequenza amminoacidica delle sue proteine, l’attività dei suoi enzimi, la sua ...
Leggi Tutto
triibridismo In genetica, la condizione di un organismo, detto perciò triibrido, di essere eterozigote per tre diverse coppie di alleli che controllano tre diversi caratteri (➔ Mendel, Gregor). ...
Leggi Tutto
SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] , la masticazione e deglutizione di cibi secchi, il parlare a lungo, risvegliano il desiderio di bere, senza che l'organismo sia perciò impoverito di acqua.
Si chiama polidipsia il frequente bisogno di bere; questo stato si osserva spesso nel caso ...
Leggi Tutto
La condizione di normale reattività immunitaria dell’organismo, nei confronti dei microbi patogeni, delle loro tossine o di altre sostanze. Sue variazioni sono l’anergia (diminuzione) e l’iperergia (aumento). ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] . Più recentemente, il concetto di m. c. si è ampliato fino a designare uno schema mentale proprio di un organismo rispetto a qualunque organizzazione complessa di informazioni, per es. quello del bambino nei confronti della scuola e delle sue ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza che si determina nell’organismo umano in situazioni di pressione ambientale inferiore a quella atmosferica. Si verifica deficiente fissazione dell’ossigeno da parte dei globuli [...] rossi a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare. Ha inizio dai 4000-5000 m in su ...
Leggi Tutto
Sigla della Confédération Européenne de l’Agriculture, organismo costituito nel 1948 in sostituzione della Confederazione Internazionale dell’Agricoltura, per lo sviluppo economico e sociale del settore. [...] Gode di status consultivo presso la FAO; è rappresentata presso il Consiglio d’Europa e coopera con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.