Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] emiparassite, e gli pneumatodi.
In zoologia, m. è l’insieme dei cambiamenti, talora profondi e complicati, che subiscono organismi di molti gruppi animali, al termine del loro sviluppo embrionale, per raggiungere la forma dell’adulto. Allo sviluppo ...
Leggi Tutto
fattore di crescita
Sostanza trofica, prodotta dall’organismo, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Un f. di c. che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali [...] è detto neurotrofina (➔) ...
Leggi Tutto
Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito
Organismo fornito di personalità di diritto pubblico, dedicato alla diffusione e alla promozione del microcredito. Il comitato nasce nel 2006 [...] con la l. 81 e rappresenta la naturale prosecuzione del Comitato nazionale italiano per il 2005 - Anno internazionale del microcredito ...
Leggi Tutto
trofismo
Stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, di un arto. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni sia qualitative che quantitative, [...] rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] del gene da studiare può essere individuato il corrispondente RNA, sia su un filtro di carta sia direttamente sui tessuti di un organismo adulto o di un embrione. Per scoprire se un certo RNA è presente in un dato tipo di cellule o di tessuti ...
Leggi Tutto
fosforemia
Contenuto in fosforo del sangue. Nell’organismo il fosforo è presente sia come frazione inorganica, costituita da orto- e pirofosfati, sia come frazione organica, costituita da acido fosforico [...] legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi. La vitamina D e il paratormone diminuiscono la f. e aumentano la fosfaturia. La f. risulta aumentata nell’insufficienza renale, nell’osteopatia nefrogena, ...
Leggi Tutto
dimagramento
Diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo, con relativa riduzione della massa corporea; nei casi estremi, anche le riserve di carboidrati si riducono (glicogeno nel fegato e nei [...] muscoli). Il significato del d. è assai diverso a seconda dei casi: può rappresentare, infatti, l’obbiettivo di misure dietetiche tendenti alla graduale eliminazione degli eccessi ponderali, oppure essere ...
Leggi Tutto
PURGANTI
Alberico Benedicenti
. Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale.
Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] il riassorbimento di edemi e versamenti nelle grandi sierose e per far diminuire l'afflusso di sangue ad altri organi quali il fegato, il cervello, i polmoni.
Da sconsigliarsi sono negli stati infiammatorî del tubo gastroenterico, nelle enteriti ...
Leggi Tutto
climatoterapia
Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici [...] del clima marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria atmosferica, di iodio e di cloruro di sodio, specialmente nei siti marini ricchi di scogli, la pressione atmosferica alta, la capacità della massa ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] corporea. In condizioni normali la v. degli adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di massa corporea. Un aumento patologico (ipervolemia) si osserva ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.