Sostanza prodotta dalle piante superiori, che esercita nell’organismo vegetale una funzione analoga a quella degli ormoni nell’organismo animale. Con il termine f. vengono indicate anche alcune sostanze [...] piante. I f. si comportano anche da inibitori della differenziazione cellulare e vengono perciò impiegati per la conservazione di organi carnosi vegetali quali patate, bulbi ecc. di cui inibiscono la germinazione. In concentrazioni elevate (10-3 M o ...
Leggi Tutto
In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] Uccelli e Rettili, che cacciano a vista; o viceversa è usato da predatori che cacciano all’agguato. Fra i casi di c.: la farfalla indiana Kallima imita perfettamente una foglia secca; i Fasmoidei, noti ...
Leggi Tutto
fulminazione
Il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in partic., da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Eziopatogenesi
Gli effetti [...] 60÷70 mA. L’intensità della corrente di scarica dipende, a parità di tensione, dalla resistenza elettrica offerta dall’organismo e questa dipende dall’estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, oltre che dallo stato di ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] quale sarà la testa e come saranno disposti i suoi assi corporei: insomma, un grumo di cellule diviene un organismo in comunicazione con il mondo che lo circonda. In questa fase si identificano i cosiddetti foglietti embrionali, lamine cellulari ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] attenuarne gli effetti. Gli studi su questo particolare settore hanno portato a identificare sostanze ad azione analgesica. Il nostro organismo è capace di produrre elementi attenuatori del d. quali le endorfine e, più in generale, un’ampia gamma di ...
Leggi Tutto
Eterotrofia non assoluta, cioè capacità da parte dell’organismo vegetale di assumere parte delle sostanze nutritive in forma inorganica, organicandole direttamente. La maggior parte dei funghi sono mixotrofici. ...
Leggi Tutto
In biologia, riproduzione agamica per scissione di un organismo uni- o pluricellulare in due o più parti, ciascuna delle quali acquista il valore di un individuo completo. ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.