• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6327 risultati
Tutti i risultati [6327]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

comando

Enciclopedia on line

scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] . territoriali: COMFOD 1, COMFOD 2 e COMALP, i quali a loro volta controllano 11 brigate pluriarma. Tecnica Organo (o sistema di organi) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico per il governo di un dispositivo, una macchina, un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI

VIRILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILITÀ Giuseppe MARIANI . Sviluppo completo e armonico dell'organismo, in relazione con lo stabilizzarsi di tutti i caratteri sessuali primitivi e secondarî proprî del sesso maschile. Non si confonda [...] con virilismo (v.). Periodo di durata variabile, caratterizzato da un equilibrio stabile nel ricambio generale e in tutte le correlazioni interorganiche e neuro-ormoniche caratteristiche per ogni biotipo ... Leggi Tutto

ANP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ANP – Sigla dell’Autorità nazionale palestinese, l’istituzione politica costituita nel 1994 in seguito agli accordi di pace tra l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) e il governo [...] israeliano, con il compito di amministrare i territori gradualmente evacuati dagli israeliani. Gli accordi prevedevano per questo organismo un mandato ad interim, in attesa che si concludessero i negoziati di pace, ma la fase di stallo nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA – RĀMALLĀH – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANP (3)
Mostra Tutti

enzimopenia

Dizionario di Medicina (2010)

enzimopenia Carenza di uno o più enzimi nell’organismo, solitamente per difetto dei geni preposti alla loro sintesi. Le e., un tempo riconoscibili e classificate solo in base ai sintomi clinici, sono [...] ora precisamente individuabili sia attraverso la ricerca dell’enzima interessato tramite metodiche radioimmunologiche, sia attraverso l’individuazione nei cromosomi della mancanza o della mutazione del ... Leggi Tutto

OEEC

Dizionario di Storia (2010)

OEEC Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche economiche dei Paesi dell’Europa occidentale, fino alla sua trasformazione, nel 1961, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

astenia

Dizionario di Medicina (2010)

astenia Mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi. Per lo più il termine ha un significato soggettivo, indica cioè la sensazione provata dal soggetto. Si [...] possono avere a. di costituzione (o abito astenico), a. nervosa e mentale, a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica come nelle miopatie e nella miastenia), a. circolatoria (nei casi ... Leggi Tutto

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] da lesene in corrispondenza alle sottostanti verticali dell'ordine principale (colonne o pilastri) prende il nome di ordine attico. Se l'ordine sia un arricchimento del piano oppure se questo derivi per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIANO – CAPITELLI – PILASTRI – PALLADIO – COLONNE

FERMENTI PROTETTORI o fermenti di Abderhalden

Enciclopedia Italiana (1932)

L'organismo cerca di proteggere la costituzione chimica e chimicofisica del sangue contro qualsiasi azione denaturante. Perciò quando nel sangue penetrano proteine (o derivati superiori di scissione proteica) [...] , sono estranee normalmente al sangue e richiedono pertanto fermenti specifici per essere scisse. Così se in un organo avviene un processo patologico che produce una disintegrazione cellulare e quindi la penetrazione nel circolo sanguigno di proteine ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – BIOCHIMICA – ALBUMINA – PROTEINE

ricalcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

ricalcificazione Aggiunta di sali di calcio in un organismo per trattare un deficit degli stessi. È un processo importante che serve a ricostituire alcune lesioni variamente provocate (per es., metastasi [...] ossee a carattere osteolitico). Tempo di r.: tempo che un plasma addizionato con ossalato di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una ... Leggi Tutto

sarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcomatosi Diffusione regionale o universale del sarcoma nell’organismo. La s. è anche una neoformazione tumorale avente punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole [...] . I tessuti neoformati hanno carattere di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell’intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 633
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali