impotenza
Incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione (per es., i. funzionale di un arto). Riferito alla persona, nel linguaggio medico e in quello comune, s’intende [...] L’impotentia coeundi dell’uomo è detta disfunzione erettile (➔). L’impotentia generandi, invece, è dovuta solitamente a cause organiche (sterilità). Si considera, in ultimo, la cosiddetta i. relativa, cioè l’incapacità all’atto sessuale da parte di ...
Leggi Tutto
crescita
Maturazione, sviluppo di strutture e capacità dell’organismo. La c. del corpo in generale è l’aumento delle dimensioni fisiche e del peso totale: accelerata subito dopo la nascita e nella pubertà, [...] e sviluppo di cisti, tumori, ascessi, ematomi, ecc.
Crescita dei vari organi
Gli organi del corpo hanno durante la c. differenti ritmi di sviluppo: per es., gli organi linfoidi crescono velocemente nei primi anni di vita, raggiungendo il massimo ...
Leggi Tutto
IDA (International Development Association)
IDA (International Development Association) Organismo affiliato alla Banca Mondiale (➔), costituito nel 1960 per soddisfare l’esigenza dei Paesi in via di [...] sviluppo di ottenere prestiti a condizioni più favorevoli di quelle offerte dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BIRS): scadenza più lunga (30-50 anni), interessi minimi o nulli, ...
Leggi Tutto
ritenzione
Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] della vescica o dell’uretra, restringimenti uretrali, compressione, stiramento o spostamento della vescica da parte di organi vicini interessati da processi morbosi) oppure in alcune malattie neurologiche (paralisi) o psichiche (stati confusionali ...
Leggi Tutto
Societa Finanziaria Internazionale [SFI]
Società Finanziaria Internazionale (SFI) Organismo autonomo (International Finance Corporation, IFC) facente parte del World Bank Group, il maggior istituto [...] creditizio mondiale attivo nel campo della ricostruzione e dello sviluppo dei Paesi a economia non avanzata. Gli altri enti del gruppo sono la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ ...
Leggi Tutto
Istituto Monetario Europeo (IME)
Istituto Monetario Europeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] p). Embrione della Banca Centrale Europea (➔ BCE), le sue funzioni principali erano: predisposizione del quadro regolamentare, organizzativo e logistico necessario per l’attuazione della fase finale della ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] un fondamentale costituente di tutte le membrane delle celllule animali; che esso è sintetizzato da tutti gli elementi cellulari dell'organismo e soprattutto da quelli epatici (80% circa); che la maggior parte del c. epatico è trasformata, dal fegato ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...]
La specificità degli antigeni, cioè la differenziale capacità di queste sostanze, anche apparentemente simili, di produrre nell'organismo anticorpi strettamente corrispondenti alla loro natura e reagenti con esse e non con altre più o meno vicine, è ...
Leggi Tutto
banca d'affari
Sabrina Scarito
banca d’affari Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] molto più complesse e articolate, per natura e competenze, tra cui sono da annoverare: compagnie di assicurazioni, Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR), controparti qualificate e grandi investitori.
Nel corso dell’ultima crisi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] (dimensioni geometriche), divisibilità, impenetrabilità e le proprietà chimiche e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza alle ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.