Organismo che si trova nello stadio successivo all’unione di due gameti e che dà origine a spore (detto anche sporonte o zigote nei Protozoi e sporofito nelle piante). ...
Leggi Tutto
Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide). ...
Leggi Tutto
inoculazione
Introduzione nell’organismo per iniezione di un farmaco, di una sospensione microbica o altro materiale, a scopo terapeutico, preventivo, sperimentale. Estens., in patologia sperimentale, [...] la trasmissione di una malattia infettiva mediante introduzione nell’organismo di materiale infettante. ...
Leggi Tutto
Geologia
Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi [...] . parallelo, distanza tra i due punti omologhi misurata parallelamente al piano di stratificazione.
Medicina
Risposta immunitaria dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, causando anche la morte (➔ trapianto). ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] devoluta in parte la funzione respiratoria, ma l'organo respiratorio principale è costituito da due grossi canali arborescenti anello periorale dal quale partono i nervi radiali. Varî organi hanno funzione escretoria: i polmoni acquatici, la gonade e ...
Leggi Tutto
trauma
Lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente caratteristicamente capace di azione improvvisa e rapida, concentrata, cioè in un assai breve spazio di tempo. I t. più comuni sono: contusione, [...] commozione, schiacciamento, ferite ecc. Il t. può determinare modificazioni generali più o meno evidenti nell’organismo (sindrome generale di adattamento, sindrome da schiacciamento, ecc.) per cui si parla di malattia traumatica (➔ politraumatizzato ...
Leggi Tutto
microalga
s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica.
• Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] , ndr), subisce cinque passaggi; ce n’è poi un sesto per rendere la struttura molecolare più affine al nostro organismo, in modo da assorbirne la quantità maggiore» (Gentian Selimi intervistato da Elvira Serra, Corriere della sera, 2 gennaio 2014 ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.