antidoto /an'tidoto/ s. m. [dal lat. tardo antidŏtum, gr. antídoton (sottint. phármakon), propr. "dato contro"]. - 1. (farm.) [medicamento che neutralizza l'azione di un veleno nell'organismo] ≈ (non com.) [...] contravveleno. 2. (estens.) [che serve a porre rimedio a qualche cosa, anche fig.: il suo umorismo è un ottimo a. contro la noia] ≈ difesa, panacea, rimedio, soluzione ...
Leggi Tutto
quiescenza /kwje'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis "quiescente"]. - 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ≈ Ⓖ inattività. ↔ Ⓖ attività. 2. (biol.) [...] [periodo del ciclo biologico in cui le funzioni dell'organismo sono sospese o notevolmente ridotte] ≈ letargo, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, Ⓖ risveglio. 3. (fig., non com.) [ ...
Leggi Tutto
sorreggere /so'r:ɛdʒ:ere/ v. tr. [comp. di sor- e reggere, sul modello del lat. surrigĕre] (coniug. come reggere). - 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone il peso] [...] , nel dolore e sim., anche con la prep. con del secondo arg.] ≈ [→ SOSTENERE (4. a)]. 3. [dare vigore o resistenza all'organismo, allo spirito e sim., anche fig.] ≈ e ↔ [→ SOSTENERE (6)]. ■ sorreggersi v. rifl. [tenersi dritto, con le prep. a, con ...
Leggi Tutto
monocellulare agg. [comp. di mono- e cellula]. - (biol.) [di organismo costituito di una sola cellula] ≈ unicellulare. ↔ pluricellulare. ...
Leggi Tutto
sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] ; sostiene di essere arrivato primo] ≈ affermare, asserire, dichiarare, pretendere. 6. (estens.) [dare vigore o resistenza all'organismo, allo spirito e sim., anche fig.: parole di fede che sostengono l'animo] ≈ corroborare, fortificare, irrobustire ...
Leggi Tutto
corruttibile /kor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo corruptibĭlis, der. di corrumpĕre "corrompere", part. pass. corruptus]. - 1. a. (non com.) [soggetto a corrompersi, riferito a oggetti, materiali, sostanze] [...] , inquinabile, (non com.) putrescibile. ↔ inalterabile, incontaminabile, incorruttibile. b. [soggetto a deteriorarsi, detto di uomo, organismo e sim.] ≈ caduco, fragile, mortale. ↔ immortale, perenne. 2. [di persona, che può essere corrotto ...
Leggi Tutto
morbo /'mɔrbo/ s. m. [dal lat. morbus]. - 1. [condizione abnorme e insolita di un organismo: un m. sconosciuto] ≈ malattia, male. ● Espressioni: disus., morbo celtico (o gallico) → □; morbo di Hansen ≈ [...] lebbra; ant., morbo sacro ≈ epilessia. 2. (fig.) [cosa estremamente dannosa: il m. del nazionalismo] ≈ flagello, male, piaga. ‖ iattura. □ morbo celtico (o gallico) ≈ (ant.) mal francese, lue, Ⓣ (med.) ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] untuose e insolubili in acqua: g. animali; g. saturi] ≈ Ⓣ (biochim.) lipide. 2. a. [tessuto adiposo dell'organismo umano e animale] ≈ Ⓣ (med.) adipe, (fam.) ciccia, (region.) grascia, (spreg.) grassume, (spreg.) lardo. ‖ cellulite, cuscinetto, rotolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...