immuno- (o immun-) [tratto da immune, immunità]. - (med., biol.) Primo elemento di parole composte, relative allo stato di immunità dell'organismo. ...
Leggi Tutto
immunodeficienza /im:unodefi'tʃɛntsa/ s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. - (med.) [insufficiente capacità dell'organismo di elaborare anticorpi difensivi] ● Espressioni: sindrome da immunodeficienza [...] acquisita ≈ AIDS ...
Leggi Tutto
defedare [der. del lat. foedus "brutto"] (io defèdo, ecc.). - ■ v. tr. (med.) [condurre l'organismo in stato di grave deperimento] ≈ consumare, debilitare, deteriorare, esaurire, Ⓖ sfiancare, Ⓖ spossare, [...] Ⓖ stremare. ↔ irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire. ■ defedarsi v. intr. pron. [raggiungere uno stato di grave deperimento] ≈ deperire, indebolirsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinforzarsi, ...
Leggi Tutto
stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] Ⓖ ristagno, Ⓖ ritenzione, Ⓖ stagnazione, [di feci nell'intestino] coprostasi, [nelle parti declivi o basse del corpo] ipostasi. ↔ Ⓖ deflusso, Ⓖ flusso, [di urina] diuresi. b. (estens.) [periodo di stazionarietà ...
Leggi Tutto
impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo [...] politico con a capo un sovrano che ha il titolo d'imperatore: l'i. di Carlo Magno; l'i. bizantino] ≈ ‖ regno. ⇑ stato. 3. (fig.) [forza vincolante: essere soggetto all'i. dei sensi] ≈ dominio ...
Leggi Tutto
resistente /resi'stɛnte/ [part. pres. di resistere]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che sopporta disagi fisici, morali, ecc., con la prep. a: r. al freddo] ≈ insensibile, refrattario, tollerante (di). ↔ intollerante [...] (di). b. [assol., di persona, che resiste alle fatiche e agli strapazzi: un organismo r.] ≈ forte, gagliardo, robusto, valido, vigoroso. ↔ debole, delicato, fiacco, fragile. 2. [assol., di cosa, che non si deteriora facilmente nell'uso: un materiale ...
Leggi Tutto
stentato agg. [part. pass. di stentare]. - 1. [che è ottenuto a costo di grandi fatiche e difficoltà: una promozione s.] ≈ risicato, sofferto, (fam.) stiracchiato, (fam.) tirato per i capelli. ↔ facile, [...] e di privazioni: un'esistenza s.] ≈ disagiato, faticoso, gramo, misero, povero. ↔ agiato, comodo, facile. 4. a. [di organismo vivente, che cresce o è cresciuto a fatica] ≈ esile, gracile, striminzito. ↔ fiorente, florido, rigoglioso. b. [di scarsa ...
Leggi Tutto
nutrimento /nutri'mento/ (ant. nudrimento) s. m. [dal lat. nutrimentum]. - 1. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ alimentazione, nutrizione, sostentamento. 2. (estens.) [ogni sostanza che fornisce a un organismo [...] vivente i principi alimentari indispensabili alla vita] ≈ alimento, cibo, (ant.) grascia, (fam.) pagnotta, vitto, vivanda ...
Leggi Tutto
nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] ≈ alimentare, cibare, fare mangiare. ‖ sfamare. b. (estens.) [fornire i mezzi per vivere: n. la famiglia] ≈ campare, mantenere, (lett.) pascere, sfamare, sostenere, sostentare. c. (estens.) [far diventare ...
Leggi Tutto
nutrizione /nutri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire "nutrire"]. - 1. a. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ [→ NUTRIMENTO (1)]. b. (estens.) [regime alimentare: n. scarsa, abbondante] [...] ≈ dieta. 2. (biol.) [complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l'accrescimento e lo sviluppo di un organismo vivente: scienza della n.] ≈ alimentazione. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...