MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nella resa della figura umana, non sembra superare l'11° secolo.Di tarda età ottoniana (sec. 11°) e organicamente inseriti nell'ambito culturale altoadriatico sono gli affreschi della cripta benedettina dell'antica abbaziale pesarese dei Ss. Decenzio ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] questa condizione di assorbimento costante dell'individuo da parte del collettivo a una specie di meccanismo naturale dell'organismo fisio-psichico, simile a tanti altri meccanismi che appaiono puramente fisici: egli aggiungeva inoltre che elemento ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ambedue i fianchi, del sistema di pennacchi, lunette e archi di scarico sui quattro lati. Di tutto questo complesso organismo quel che più conta è il raggiunto carattere unitario della superficie pittorica, e l'affermazione, ovunque dominante, dell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nell'associazione La Lega della democrazia, presieduta da Garibaldi. Dal gennaio dell'80 finanziò con Adriano Lemmi l'organo di propaganda dell'associazione, il quotidiano La Lega della democrazia, e vi scrisse articoli di archeologia. Fu commissario ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] legati, e avevano avuto una prima falsa partenza nel 1525-27. G. fu chiamato a intervenire su un organismo romanico, trasformato all'inizio del Quattrocento in forme tardogotiche. Nelle intenzioni del committente, l'abate Gregorio Cortese, il ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] II: Obitus W(illelmi) secundi e della particula III: Lamentatio et luctus Panormi).
Tuttavia, non era la città l'organismo al centro della politica culturale dei Normanni, né durante i decenni del regno, né prima. Invero, nel tempo più fertile ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del sec. 3° ne fa un unicum, poiché altrove in nessun caso si sono conservate testimonianze evidenti di un simile organismo. Comunque, anche in questo caso, se non fosse parzialmente pervenuta la decorazione pittorica dell'ambiente battesimale con un ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ripresentano in condizioni simili. Numerosi studi hanno dimostrato che le aree urbane includono una grande varietà di habitat, di organismi e di comunità. Spesso, la varietà di specie presenti nelle aree urbane è superiore a quella che si riscontra ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ). Si è consapevoli, tuttavia, che, rispetto all'esperienza totalizzante che i dipinti di C. rendono in modo organico, le corrispondenze isolabili nell'orizzonte figurativo bizantino di epoca preiconoclasta risultano assai parziali.
Bibl.: P. Toesca ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] per la definizione di questo movimento artistico fu Ezra Pound (1885-1972) che, nel primo numero della rivista Blast, organo di stampa del vorticismo fin dagli esordi, spiega: «…il vortice è il punto di massima energia. Nella meccanica rappresenta ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.