• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [6327]
Biografie [908]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

Damásio, António

Enciclopedia on line

Damásio, António , António Neuroscienziato portoghese (n. Lisbona 1944). Laureatosi in medicina, attivo negli USA, è tra i nomi di maggior rilievo nel panorama internazionale delle neuroscienze. Ha approntato un sistema [...] nella pianificazione dell’azione e della memoria, e fattore immanente nei processi decisionali. L’organo cerebrale va analizzato senza trascurare l’organismo che lo ospita e le interazioni tra questo e l’ambiente. Autore di numerosissimi articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROSCIENZE – IMMANENTE – LISBONA – SPINOZA

Hofmann, Hans

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Weissenburg 1880 - New York 1966). Studiò a Monaco; nel 1904 si recò a Parigi dove rimase fino al 1914 ed ebbe modo di conoscere Braque, Picasso, Matisse, Delaunay. Tornato in Germania, [...] 1933 una scuola a New York. Sottolineando l'importanza del gesto e l'intensità del colore, considerò la pittura un organismo dinamico di piani colorati, soggetti a leggi di attrazione e repulsione. H. ebbe un ruolo essenziale per la formazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – NEW YORK – PARIGI

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] la struttura derivi dal ripetersi, dal sommarsi e dal protrarsi di mutazioni prive di una radice strutturale. Dietro i sussidi sensoriali di organismi viventi che se ne avvalgono – ma in base a quali leggi? – c’è, a dirla con il titolo di un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] del Peruzzi, sia nel S. Andrea in via Flaminia e nella S. Anna dei Palafranieri del Vignola, la forma ovale coincide con organismi isolati, in sé conclusi. A S. Pudenziana e a S. Silvestro in Capite, al contrario, il C. la obbliga ad inserirsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLINO DA REGGIO – ORDINI ARCHITETTONICI – FERRANTE II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti

Anderson, William French

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (n. Tulsa 1936). Dopo essersi laureato presso l'Harvard University, dal 1965 ha trascorso gran parte della sua vita scientifica nel National institute of health (NIH) di Bethesda (Maryland). [...] I ricercatori sono stati in grado di prelevare alcuni globuli bianchi della bambina, inserirvi il gene sano e reinserirli nel suo organismo dove il gene ha cominciato a funzionare correttamente. Dal 1992 A. è direttore di una unità di terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MALATTIA GENETICA – GLOBULI BIANCHI – TERAPIA GENICA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, William French (1)
Mostra Tutti

Bonito, Blasco

Enciclopedia on line

Informatico italiano (n. Bari 1951). Formatosi come programmatore allo IAC-CNR di Roma, ha lavorato presso il CNUCE-CNR di Pisa, dove ha realizzato nel 1986 il primo collegamento a internet in Italia (attraverso [...] del dominio nazionale (“.it”) e dopo aver partecipato al primo incontro del RIPE (Reti IP Europee), è stato vicepresidente dell’organismo (1992-98). B. ha collaborato con diverse istituzioni (fra le quali il Centro Serra e il CNR di Pisa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET – ITALIA – ROMA – PISA

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] il progetto relativo alla fondazione di un'associazione fra le banche italiane. La decisione di dar vita ad un organismo che rappresentasse le aziende di credito va vista nell'ambito degli sforzi compiuti dal governo per frenare la concorrenza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUSCHETTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTINI, Alessandro TTaccari Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] della rabbia nel vuoto e in presenza di vari gas; questo lavoro e l'altro Sulla diffusione del veleno del tetano nell'organismo (Bologna 1891) - nel quale dimostrava per primo che la tossina tetanica è in grado di penetrare nel sangue dalla lesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spengler, Oswald

Enciclopedia on line

Spengler, Oswald Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] rettilineo, ma viene piuttosto articolandosi in una pluralità di culture, ognuna destinata a ripetere, al pari di un organismo vivente, il medesimo ciclo fatto di nascita, sviluppo e decadenza. S. distingue nel complesso della storia universale otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UOMO MODERNO – RELATIVISMO – STORICISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spengler, Oswald (3)
Mostra Tutti

Ševardnadze, Eduard Amvrosievič

Enciclopedia on line

Ševardnadze, Eduard Amvrosievič Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS [...] novembre al dicembre 1991. Tornato in Georgia nel marzo 1992, Š. fu posto a capo del Consiglio di stato (organismo provvisorio dotato di poteri supremi), costituito dai militari che avevano deposto il presidente Z. Gamsachurdia. Eletto presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABCASIA – GEORGIA – TBLISI – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ševardnadze, Eduard Amvrosievič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali