• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [6327]
Biologia [815]
Medicina [1097]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

termotropismo

Enciclopedia on line

In biologia, orientamento di un organo o di un organismo verso una fonte di calore; si differenzia dal termotattismo (o termotassi), in quanto quest’ultimo implica anche un movimento attivo verso la fonte [...] del calore o in direzione opposta: per es., il plasmodio di certi Mixomiceti si muove verso la sorgente di calore, presentando una sensibilità anche per minime differenze di temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MIXOMICETI

totipotente

Enciclopedia on line

totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale). In botanica, di cellula o di gruppo di cellule [...] condizioni, di ulteriore sviluppo, nel senso che può dare origine ad altre cellule e quindi a tessuti indifferenziati, o a organi, o addirittura a una pianta intera; la cellula t. si comporta dunque come una cellula germinale (zigoto o spora). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – CELLULA GERMINALE – TOTIPOTENZA – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente (2)
Mostra Tutti

stress, resistenza allo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress, resistenza allo Mauro Capocci Capacità da parte di un organismo di far fronte alla perturbazione e di mantenere l’omeostasi individuale in condizioni anche estreme. Lo stress è la condizione [...] tossiche, assenza di nutrienti, stimoli luminosi, ma anche di origine antigenica, biochimica o meccanica. A seconda degli organismi presi in considerazione, la resistenza allo stress può coinvolgere diversi sistemi metabolici e di difesa che riescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA

osmoregolazione

Enciclopedia on line

In biologia, la proprietà di una cellula o di un organismo di regolare il contenuto interno di fluidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE

stereocinesi

Enciclopedia on line

stereocinesi Il cambiamento nella velocità lineare o angolare di un organismo, in risposta a uno stimolo da contatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

autoaggressione

Enciclopedia on line

In patologia, l’essenza del processo autoimmunitario, in cui l’organismo elabora anticorpi specifici rivolti contro alcune delle sue stesse cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] linfociti vergini non sono in grado di migrare negli organi periferici, specie nella cute o nelle mucose dell'albero termina quando l'antigene è stato eliminato del tutto dall'organismo: è stato calcolato che un clone linfocitario vergine si espande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] R. Currie, deriva dal termine greco apóptosis ("caduta delle foglie") e indica un fenomeno che consente la sopravvivenza dell'organismo mediante l'attuazione di un 'programma di morte'. Benché la morte cellulare sia stata osservata e descritta già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

DNA ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA ricombinante Rino Rappuoli Porzione di genoma prelevato da un organismo e trasferito in altri microrganismi così da essere espresso in condizioni controllate ottendo in questo modo le proteine codificate [...] da questa regione di DNA. Un punto chiave è l’inserzione del gene sul vettore (plasmide), che avviene grazie all’opera di enzimi altamente specifici, quali le ligasi. Il primo esempio di applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: NEOPLASIE – ANTIGENE – PLASMIDE – PROTEINE – EPATITI

chemiotassi

Enciclopedia on line

Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] muffa vicine, fa sì che esse si muovano mediante pseudopodi contenenti actina in direzione della fonte di cAMP. Negli organismi superiori un esempio di c. è costituito dall’attrazione dei fagociti da parte dei batteri invasori. I principali fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ACIDO ARACHIDONICO – POLIMERIZZAZIONE – AMMINOACIDO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiotassi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali