Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] , sia annue, sia perenni, conservano verdi gli organi anche alle basse temperature (i cereali a semina autunnale Molte specie a temperatura di 0 °C e più soffrono e gli organi muoiono almeno in parte, perché il protoplasma si coagula e muore; sotto ...
Leggi Tutto
In radiobiologia, il rapporto fra l’effetto biologico di una data dose di radiazioni e quello della stessa dose di una radiazione di riferimento (raggi X di 200 keV). Si misura in vario modo: numero di [...] cellule rese incapaci di riprodursi, in una coltura; intensità dell’eritema cutaneo; frequenza di mutazioni indotte in un organismo; sopravvivenza degli animali dopo esposizione totale ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] quelli che regolano l’apposizione e il riassorbimento di sali di calcio. Cosicché le o. rappresentano per l’organismo una ricca riserva di calcio e fosforo. Inoltre possiedono una straordinaria capacità di riparare soluzioni di continuo (➔ frattura ...
Leggi Tutto
La b. è la massa totale di tutti gli organismi o di una parte di essi per unità di superficie o di volume. È di solito espressa in unità di energia o in peso secco della sostanza organica contenuta a livello [...] , specie se si ha a che fare con comunità di foreste in cui gran parte della b. è costituita da sostanza organica non vivente. Per questa ragione alle volte si parla di necromassa, per distinguerla dalla porzione vivente e attiva della biomassa. In ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] .
Lo pneumococco è patogeno per l'uomo, in cui determina la polmonite lobare, ma può localizzarsi anche in altri organi come meningi, orecchio, cornea, articolazioni, ecc. Tra gli animali da esperimento il più sensibile è il topolino bianco in ...
Leggi Tutto
tassani
Antonio Di Meo
Sostanze chimiche naturali ottenute dalle foglie delle diverse varietà di Taxus. I tassani sono un grosso gruppo di derivati vegetali sui quali si fa ricerca in tutto il mondo [...] nella speranza di trovare prodotti chemioterapici (come il paclitaxel) innovativi, più efficaci nella lotta contro il cancro e meno dannosi per l’organismo.
→ Composti chimici naturali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] immunità un tratto adattativo, in senso sia evolutivo sia funzionale, della fisiologia cellulare. La risposta da parte dell'organismo a una sfida ambientale, cioè la produzione di una sostanza protettiva a fronte di un'aggressione infettiva o tossica ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tessuti adiposi, mentre gli acidi grassi liberi si legano all’albumina sierica che li veicola dal tessuto adiposo ai vari organi. Non meno importanti sono le p. di trasporto presenti nelle membrane cellulari, in grado di legare e trasportare, per es ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] radiazione topo-ratto, avvenuta 40 milioni di anni or sono.
In conclusione, la sequenza completa del genoma di un organismo è come un affascinante dizionario di una lingua sconosciuta al lettore. Da analogie con lingue note, dalle radici comuni e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] è molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso e alla loro detossificazione da parte dell'organismo.
A lungo si è discusso se l'azione delle piretrine si esplichi sul SNC o sul SN periferico. La risposta è ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.