Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] degli animali posero le basi degli studi sull’immunità (immunitario, sistema), cioè su quel fenomeno che rende gli organismi resistenti a ripetute infezioni prodotte dallo stesso tipo di microrganismi.
Studiando l’infezione del colera nei polli, per ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] , al momento non si conosce la precisa funzione enzimatica delle altre proteine della famiglia AGO, sia umane sia di altri organismi. Le proteine umane AGO1, AGO3 e AGO4, per es., non sono capaci di digerire un RNA messaggero bersaglio, nonostante ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] inoltre le difese a livello delle mucose respiratorie e gastrointestinali e facilitano la sintesi degli anticorpi IgA che rappresentano un’ulteriore prima ‘barriera’ che ostacola l’ingresso all’interno dell’organismo degli agenti estranei.
→ Allergia ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] sono diretti all'esame del metabolismo, cioè del complesso delle trasformazioni biochimiche che si svolgono senza posa nell'organismo in vita. Differenze si riscontrano nei gruppi etnici per il tasso del metabolismo basale, considerato indice di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] . Haldane, G. Beadle, E. L. Tatum, ecc.), che ha fornito al fisiologo la possibilità di seguire, nello sviluppo degli organismi e nel loro metabolismo, fenomeni legati all'eredità attraverso rapporti tra geni ed enzimi e di affrontare, in tempi molto ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] pescare più rapidamente e su un'area più vasta. Pratiche distruttive come la pesca con gli esplosivi (che uccide tutti gli organismi presenti in una data area di circa 5 metri di diametro) non solo uccidono più pesci di quanti ne siano necessari, ma ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] ciclo, ottenne la medaglia d'oro dei Lincei.
Per stabilire l'esistenza o meno di una correlazione nervosa o umorale tra gli organi di un embrione in crescita, il C. esegue trapianti tra larve normali e larve trattate con cloruro di litio a sviluppo ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] specifiche proteine nucleari chiamate fattori di t., necessarie per l’espressione diversificata dei geni nelle diverse cellule di un organismo (➔ regolazione).
La t. procede attraverso 3 fasi distinte: a) fase di inizio: l’RNA polimerasi si lega al ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ancora non definita, con potenziale di ossidoriduzione tra 0,0 e +0,18 V. ecologia Q10 Coefficiente che descrive la risposta di un organismo eterotermo a una variazione di 10 gradi Celsius della temperatura dell’ambiente in cui vive. In genere, gli ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] si è compreso il motivo per il quale le infezioni da t. durino tanto a lungo da determinare la morte dell’organismo infettato, anche se le sue difese immunitarie sono attive. I t., infatti, subiscono attacchi ripetuti da parte del sistema immunitario ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.