L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] p.: così, per es., l’incontro di correnti calde con correnti fredde può provocare la morte di grandi quantità di organismi planctonici. Altra influenza hanno le correnti di marea.
Le migrazioni verticali del p. possono essere diurne o nictemerali, se ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] intenzionale di manifestazioni dell’arte moderna.
Biologia
È detto p. un organismo, un organo o un carattere che si ammette sia comparso nella filogenesi prima di altri organismi, organi o caratteri, che si dicono derivati. Per es., in botanica ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] (C), distribuiti fra litosfera, dove nelle rocce sedimentarie il C è presente in forma di carbonati (6,5×1022 g di C) e composti organici (1,5×1022 g di C); acque oceaniche (3,8×1019 g di C); atmosfera (7,5×1017g di C) ed ecosistemi terrestri (2 ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] adeguate per l'introduzione e l'elaborazione del cibo, nonché per l'eliminazione dei residui non assimilati. Tutti gli organismi animali sono infatti caratterizzati dalla presenza di un apparato digerente più o meno elaborato, il quale, comparso come ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] in modo preciso con quelle vicine per formare un tessuto che, a sua volta, possiede forma e dimensione specifiche. Nell'organismo molti altri tipi cellulari comunicano tra loro in modi diversi, creando un'ampia serie di interazioni tra le singole ...
Leggi Tutto
anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] componenti. Gli Ab sono presenti nel sangue, nei fluidi biologici e nei tessuti e rappresentano quindi un meccanismo quasi ubiquitario di difesa dalle infezioni allo scopo di difendere l’organismo
→ Allergia; HIV; Immunologia; Sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] il mare possiede un maggior potere di diluizione e, per la sua salinità, una notevole azione precipitante nei riguardi di colloidi organici e inorganici (argille ecc.).
Il mare, però, presenta in più alcuni i. tipici, come per es. l’i. dovuto al ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] a volte mortale è l’emoglobinuria.
In tutte le forme di m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e per varie altre alterazioni. L’anemia è di grado variabile secondo il numero di eritrociti distrutti dai parassiti; è ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] questo genere di t. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari sia degli organismi animali sia vegetali, e che sono fondamentali per il t. di ioni e per la formazione del potenziale di membrana (➔ pompa ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] , bacillo del tifo ecc.) raggiungono le pareti intestinali attraverso la via circolatoria, dopo essere penetrati nell’organismo attraverso la mucosa buccale e tonsillare.
Chirurgia
Enterectomia Asportazione di un segmento d’intestino tenue per gravi ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.