• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [6327]
Chimica [268]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Geografia [229]

organismo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma, di riprodursi, di rispondere a stimoli (irritabilità) e di autoregolarsi. È detto organico ciò che si riferisce o che ha rapporto con gli o. viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – DIOSSIDO DI CARBONIO – CONFINDUSTRIA – CONFCOMMERCIO

colammina

Enciclopedia on line

Sostanza contenuta nell’organismo animale, specialmente nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto forma di cefalina, e nell’antibiotico gramicidina. Chimicamente è la monoetanolammina, NH2CH2CH2OH. [...] Nell’organismo si origina dalla glicina e dà origine alla colina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – GRAMICIDINA – ANTIBIOTICO – CEFALINA – GLICINA

bathybius

Enciclopedia on line

Presunto organismo abissale costituito di citoplasma privo di nucleo, descritto da T. Huxley. Le ricerche sulla fauna abissale della spedizione del Challenger (W. Thompson e collaboratori) esclusero l’esistenza [...] del b., che risultò essere un precipitato di solfato di calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MARINA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CITOPLASMA

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] reazione successiva l’acido metilguanidinoacetico viene metilato a creatina. Nell’Uomo la c. è contenuta in tutti gli organi, ma è concentrata soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzata a partire dagli amminoacidi arginina, glicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

acidofilo

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo che vive in ambiente acido; le piante a. (per es. sfagni, eriche, castagno ecc.) crescono su terreni con pH 6,5-3,8. In istologia e citologia, sono dette a. sostanze che [...] si colorano con acidi: la sostanza fondamentale della cartilagine ( zona a.), alcune cellule cromofile dell’ipofisi, i leucociti eosinofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE – ISTOLOGIA – CITOLOGIA – LEUCOCITI – CASTAGNO

isotelico

Enciclopedia on line

Si dice di sostanze che nell’organismo assolvono uguali funzioni; così, per es., sono i. la β-alanina e l’acido pantotenico, come sostanze nutrienti dei lieviti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO PANTOTENICO – LIEVITI

IUB

Enciclopedia on line

Sigla dell’International Union of Biochemistry, organismo internazionale non governativo, preposto alla definizione dei criteri e dei sistemi di nomenclatura delle grandezze e dei composti di interesse [...] biochimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

ANTITOSSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione [...] è quella comune di tutti gli anticorpi: il tessuto linfoadenoideo. Una volta formatesi le antitossine vengono riversate in circolo dove si ritrovano in gran copia. La formazione delle antitossine non dipende ... Leggi Tutto
TAGS: ADSORBIMENTO – ANTITOSSINA – ANATOSSINE – GLOBULINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITOSSINE (2)
Mostra Tutti

serotonina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serotonina Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] bronchiale e del tubo gastrointestinale ed è abbondante anche nelle piastrine, che ne rappresentano il mezzo di accumulo e trasporto ematico, nella milza, talvolta nei mastociti, e anche in numerosi neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali