Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] a negoziare la propria sovranità, per ritornare alla prassi del diritto internazionale in seno al Consiglio europeo, l'organo dotato di maggiori poteri decisionali.
Il conflitto fra trattato e costituzione rivela così una delle tensioni più radicali ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] delle quali affidata all'operatore che lo aveva individuato ed esplorato, l'altra all'Impresa internazionale dei fondi marini, organo operativo dell'Autorità che avrebbe agito per conto e nell'interesse dei paesi in via di sviluppo. All'Impresa gli ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] ai progetti di legge sull'introduzione del divorzio, argomento al quale dedicò appassionate pagine in strenua difesa dell'"organismo etico della famiglia". Nel suo disegno di legge di riforma universitaria (1897) si propose di restituire alla docenza ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] dalla legge (artt. 410 e 412 quater) e quelli meno regolati dalla legge (art. 412 ter), si colloca l’arbitrato presso gli organi di certificazione. Per questo, tramite il rinvio all’art. 412, co. 3 e 4, almeno si afferma che l’impugnabilità del lodo ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] : sono due cappellani di S. Marco, un pievano di S. Luca e uno di S. Maria di Murano.
L'ambito d'attività organico dei notai-chierici veneziani è l'area storica del Ducato, da Grado a Cavarzere. Relativamente abbondanti sono le tracce della loro ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] dell’art. 648 c.p.c. Trattandosi di documenti si pensi all’attribuzione dell’exequatur al verbale di conciliazione redatto di fronte ad un organismo accredito in base al d.lgs. 4.3.2010, n. 28.
Se in ogni caso l’esecutato deve avere una sede in cui ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di ordine normativo, ma anche per quel che attiene alla nomina di alcuni membri e quindi alla composizione dell’organo decidente, nonché per quel che attiene allo svolgimento dell’attività ausiliaria di segreteria tecnica.
2.1 Ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] diritto internazionale pattizio11.
Soffermandosi qui solo brevemente ai tentativi svolti nel periodo anteriore al 2012 per istituire un siffatto organismo di prevenzione e contrasto, si osserva:
• che con d.P.R. 6.10.2004, n. 258 era stato istituito ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] una ristorazione per equivalente8. Per tale ragione il Comitato dei ministri, che a norma del citato art. 46 è l’organismo deputato al controllo sull’esecuzione della sentenze, con Raccomandazione R(2000)2 del 19.1.2000 ha invitato gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] centrale, periferica e cetuale e, almeno nei livelli di vertice e nelle materie chiave, richiedeva l’insediamento di organi tecnici. Si trattava dunque di razionalizzare in un disegno logico gli itinerari di giustizia, cominciando con la sistemazione ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.