Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti, la C. eur. dir. uomo ha valutato alla luce dell’art. 6 CEDU, gli organi di autodichia della Camera dei Deputati, in particolar modo quelli di giurisdizione interna, in due cause differenti, l’una concernente ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] di tale evoluzione, è dato dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006, che rappresenta il più organico sistema di norme e di garanzie poste a tutela dei soggetti vulnerabili e generalmente riconducibili anche ad altre disposizioni ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Foro amm. – Cons. St., 2003, 230-246), sia assimilabile per posizione istituzionale e funzioni più a un giudice, che ad un organo amministrativo. In realtà, si è fatto notare come sul piano della qualifica non ci siano dubbi in merito alla sua natura ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] attive. Tale società non viene, tuttavia, soppressa, ma viene messa sotto il controllo (anche mediante l'unificazione degli organi amministrativi) dell'Agenzia, di cui diventa struttura di servizio con modalità in house.
Al fine di attuare sinergie ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] delle banche di individuare, misurare e valutare i rischi ai quali esse sono esposte, attribuendo tra l’altro all’organo di indirizzo strategico la determinazione degli obiettivi di rischio dell’ente e la loro traduzione in limiti all’operatività ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] palesare la sua incidenza con il regolamento (d.P.R. 1.2.2010, n. 76) che disciplina struttura e funzionamento dell’organismo al quale è affidata, ossia l’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR). Saranno tuttavia i ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] federati di Stati membri federali, delle Regioni (C. giust., 14.1.1988, 227-230/85, Commissione c. Belgio), di tutti gli organi dell’amministrazione, compresi i Comuni (C. giust., 22.6.1989, C-103/88, Fratelli Costanzo) e in genere nei confronti di ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] e unitario, quanto più si afferma la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad attribuire allo stato, come organo supremo della società, la funzione di fissare e formulare il diritto". Esaltava ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] di servizi» nel territorio della regione, specificando altresì che «l’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto di imposta» e confermando in tal modo la ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] concettualmente e/o assiologicamente incompatibile con l’evento di malattia24 (talora intesa come compromissione «funzionale» dell’organismo). Quest’ultimo orientamento è avallato dalle S.U.25 e non smentito dai successivi arresti della Cassazione ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.