Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] da richieste di accesso34. La segnalazione va effettuata, da un lato, all’organo di vertice politico dell'amministrazione, all'Organismo indipendente di valutazione (OIV) ed alla CIVIT, in qualità di Autorità nazionale anticorruzione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ’intera parte del r.d.l. n. 1578/1933 dedicata a normare le funzioni del Consiglio nazionale forense quale organo di seconda istanza per l’impugnativa dei provvedimenti emessi (ora) dai Consigli distrettuali di disciplina. L’eventuale modifica di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Activation Order con cui le truppe nazionali messe a disposizione dai singoli Paesi passano direttamente sotto comando NATO.
Tale organo può riunirsi a diversi livelli (Capi di Stato o di Governo, Ministri degli esteri o della difesa, rappresentanti ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] la differenza su questi punti con l’accordo interconfederale del 1993, che puntava sulla generalizzazione delle RSU come organismo sindacale rappresentativo in azienda e come agente negoziale. L’intesa del 2011 indica che il contratto aziendale ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] emergendo tale qualifica unicamente per la connessione con l’attività di ius dicere e per l’attribuzione di essa ad organi giurisdizionali. Invero al suo interno l’esecuzione forzata non è altro che realizzazione del diritto, cosa che si attua o ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro».
Tutti gli atti gestionali assunti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] esito, del resto, consiste in un giudizio che sovente esita in misure non tipizzate, le quali di regola non spettano allo stesso organo che ha espresso il giudizio.
Il d.lgs. n. 286/1999 prevede quattro tipologie di controlli interni. L’art. 1, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] a una versione evoluzionistica della teoria marshalliana, basata sulla concezione del ‘ciclo vitale’ dell’impresa. Come un organismo biologico, l’impresa passa attraverso le fasi successive dello sviluppo, della maturità e della decadenza; l’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] regionali sino all’unificazione della Cassazione penale realizzata con l. 6 dic. 1888, nr. 5825) non era così scontata. Della legge organica 6 dic. 1865, nr. 2626 si scrisse che aveva infeudato i giudici all’esecutivo (F. Carrara, Il diritto penale e ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] ; B. Schimmelpfennig, p. 175): scisma che rivelò le debolezze strutturali del funzionamento del Collegio cardinalizio in quanto organismo garante dell'unità della Chiesa nel delicato momento della successione pontificia, e che aprì una duplice crisi ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.