Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] in materia di riconoscimento e quantificazione dell’assegno divorzile, è stata rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte. Il massimo organismo della Corte di legittimità si è pronunciato con sentenza 11.7.2018, n. 18287, ed ha evidenziato che la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] che sostengano la conclusione di attualità della pericolosità, tali da evidenziare la natura dell’apporto fornito dal soggetto all’organismo associativo. In tale arresto si conferma, dunque, che il contenuto dell’art. 6 d.lgs. n. 159/2011 esclude ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è noto col nome di Congregazione del SS. Redentore.
A capo del nuovo organismo A. assume una posizione storica singolare: in lotta col governo di Napoli, sostenuto dalle teorie giurisdizionalistiche in piena crescita e ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] . Direttive non vincolanti tese alla “mitigation” del debris sono state adottate nel 2002 in seno ad un organismo informale che raggruppa le principali agenzie spaziali del mondo, lo Inter-Agency Debris Coordination Committee (IADC). Analogo ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] di quella che … potremmo definire la ‘base’ dell’ordine giudiziario, e le logiche e gli indirizzi politici … dei componenti gli organi di vertice» (Azzali, C., op. cit., 203).
Successivamente, con l’entrata in vigore della l. 24.3.1958, n. 195 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] e subordinata al corso-concorso, prevede un numero «variabile» di posti risultante dal numero di posti previsti in dotazione organica e non coperti dal corso-concorso.
Resta da chiarire come si svolga la funzione di integrazione e soprattutto cosa si ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di Francesco Spagna
1.
Un evento naturale
La nascita segna il passaggio da un evento eminentemente naturale (la generazione dell'organismo corporeo dell'individuo) a un evento di natura sociale, qual è l'accoglimento di una nuova persona nel gruppo ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] tout court identificarsi nell'esigenza di ripristinare la legalità violata. Diversamente dall'autorità giurisdizionale o da un organismo di controllo, l'amministrazione è, infatti, pur sempre chiamata a curare in concreto l'interesse pubblico ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] , in occasione del vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi più industrializzati, il cd. “G7”. Quale organismo intergovernativo, esso è stato reso affidatario dell’arduo compito di favorire l’armonizzazione dei diversi ordinamenti, ai fini di ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] di arrivo di questo percorso normativo è costituito dall’art. 4 del d.lgs. n. 165/2001, che assegna all’organo di governo le funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di verifica della rispondenza dei risultati dell’attività e della gestione ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.