Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] essi per spiegare non solo il temperamento ma anche le cause delle malattie. Si pensava che l'umore prevalente nell'organismo di un individuo determinasse il suo carattere predominante e che l'eccesso di un umore fosse causa di malattie. Si riteneva ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] con il prevalente orientamento della giurisprudenza, che condiziona la giustiziabilità dell’interesse in esame all’esistenza di un organismo che lo faccia emergere dall’indistinto giuridico proponendolo come proprio (v. TAR Piemonte, II, 4 giugno ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] R. Guardia di finanza e quelle di polizia.
Per l'esercito, le operazioni di arruolamento vengono compiute ogni anno da appositi organi, detti consigli di leva, presso i quali i giovani, aventi obbligo di servizio alle armi e inscritti nella lista di ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] vasto (la respublica christianorum) e i loro ordinamenti giuridici (ius proprium) presupponevano le norme generali (ius commune) dell’ordinamento universale.
Nell’ambito del diritto contemporaneo, invece, ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] stato istituito per soddisfare bisogni di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; tra gli organismi di diritto pubblico possono essere ricomprese anche le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un primo ordinamento fu dato dalla legge 30 luglio 1907, n. 414. Riordinate nel 1912 (legge 14 luglio, n. 854) ebbero assetto organico dal r. decr.-legge 7 maggio 1924, n. 749 che subì modificazioni nel 1929 (legge 7 gennaio, n. 8). Ora l'istruzione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] proprie di una società primitiva, la quale manca di un centro unico di vita politica, ma è invece costituita da varî organismi sottostanti l'uno all'altro e formanti gruppi a sé distinti. Esiste bensì un'autorità politica superiore, ma questa non si ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] , il quale valuta la quantità E=I - U, tale quantità, detta errore o scarto, aziona, per il tramite di un adatto organo di controllo c, l’organo m (organo di manovra) che determina il valore di U, in modo che sia costantemente E=0, cioè U=I. I c ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] la nomina del presidente, l'elezione dei vice presidenti e la costituzione dell'Ufficio di presidenza, che rimane organo di consulenza del presidente con specifiche responsabilità nella direzione dei lavori del Consiglio. Il presidente viene nominato ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] R. 11 febbraio 1961, n. 257, relativo al Consiglio superiore e dei consigli provinciali di sanità) e dei servizî e degli organi che esercitano la loro attività nel campo dell'igiene e della sanità pubblica (d. P. R. 11 febbraio 1961, n. 264, relativo ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.