La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] un indirizzo prevalentemente funzionale nello studio della cute, come anche in quello di tutto l'organismo dell'ammalato di pelle.
Accurate ricerche effettuate sui processi del ricambio materiale hanno portato talora a nuove interpretazioni ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] .
Lo pneumococco è patogeno per l'uomo, in cui determina la polmonite lobare, ma può localizzarsi anche in altri organi come meningi, orecchio, cornea, articolazioni, ecc. Tra gli animali da esperimento il più sensibile è il topolino bianco in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Il TC scan è lo strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e i sistemi a essi correlati in un unico esame, garantendo alta sensibilità e specificità. L'introduzione della TC spirale ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] rigenerative delle diverse cellule staminali in vista di un possibile impiego clinico.
Cenni di anatomia e fisiologia
Il cuore, organo muscolare cavo, è il centro del sistema circolatorio, del quale costituisce il motore. La sua funzione è quella di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] immunità un tratto adattativo, in senso sia evolutivo sia funzionale, della fisiologia cellulare. La risposta da parte dell'organismo a una sfida ambientale, cioè la produzione di una sostanza protettiva a fronte di un'aggressione infettiva o tossica ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] infatti, l'energia solare viene trasformata nell'energia contenuta negli alimenti. Gli effetti benefici della luce sull'organismo umano non si limitano però a questo: le radiazioni luminose, infatti, consentono di percepire informazioni dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (n. Herford, Vestfalia - m. 1670 circa). Definì i sali come i prodotti delle reazioni tra gli acidi e le basi; osservò l'aumento della massa dei metalli durante il processo di calcinazione. [...] sugli acidi e le basi per tentare di spiegare i fenomeni chimici che avvengono all'interno di un organismo vivente. Tra le sue opere: Epistula de famoso liquore alcahest (1654); Hippocrates chimicus (1668); Antiquissima Hippocraticae medicinae clavis ...
Leggi Tutto
prestazióne sportiva Il modo in cui viene espletata l'attività in termini di rendimento nelle competizioni atletiche e nel lavoro produttivo; nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato [...] fisiche, come la struttura corporea, che può rappresentare un fattore predisponente, in parte dall'allenamento, attraverso cui si possono indurre adattamenti specifici nell'organismo dell'atleta al fine di sviluppare al massimo le sue potenzialità. ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] pancreas, le gonadi (ovaia e testicolo), la placenta; è controverso se anche il rene debba venir annoverato fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che partecipa alla regolazione della pressione sanguigna ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] radiazione topo-ratto, avvenuta 40 milioni di anni or sono.
In conclusione, la sequenza completa del genoma di un organismo è come un affascinante dizionario di una lingua sconosciuta al lettore. Da analogie con lingue note, dalle radici comuni e ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.