IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] della ''selezione clonale'' di F. MacFarlane Burnet, secondo la quale durante la vita intrauterina ogni antigene del nostro organismo è per sua natura ''autoantigene'' e i cloni immunoreattivi suscettibili di contatto con gli antigeni in questa fase ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] è un canalino internamente rivestito da cellule cigliate, che con il loro movimento trasportano l’ovocita sino all’utero. Quest’organo è spesso e muscolare, ed è capace di dilatarsi durante la gravidanza per accogliere un feto che può raggiungere un ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] in cui tale incertezza venga percepita ed elaborata. Non è possibile predire gli effetti di un determinato stimolo sull'organismo senza sapere in che modo tale stimolo, in una determinata situazione, viene elaborato dal cervello di ciascun individuo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] , come il sorgere o il tramontare del Sole, l'alta marea o l'approssimarsi dell'inverno. Ciò permette agli organismi di 'prepararsi' per tempo ai cambiamenti che stanno per sopraggiungere, modificando il loro metabolismo e il loro comportamento ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] la vaccinazione, termine che risale all'epoca di Edward Jenner (1749-1823), è definita come l'introduzione nell'organismo di sostanze destinate a provocare una reazione di difesa, il termine vaccinologia designa una ricerca multidisciplinare che vede ...
Leggi Tutto
Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] e, più raramente, da alcuni alimenti. Le mutazioni di geni che codificano enzimi coinvolti in particolari vie metaboliche nell’organismo non sempre però provocano sin dalla nascita una malattia grave o letale. Un individuo può nascere con un difetto ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] si cerca l'evasione dalle responsabilità della vita.
Queste sostanze modificano il funzionamento della mente e dell'organismo e danneggiano gravemente alcuni organi. Le persone dipendenti non possono più fare a meno delle droghe perché quando non le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] detti KIR (killer inhibitory receptors), che vedono MHC normale e frenano il loro potenziale distruttivo. Le cellule NK pattugliano l'organismo e controllano con i loro recettori le MHC. Chi ha perso o alterato la carta di identità viene ucciso (fig ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] sudore, liquido incolore costituito per il 99% di acqua e per l'1% di sostanze inorganiche, come cloruro di sodio, od organiche, come urea, acido urico, creatinina e acido lattico. La quantità di sudore prodotto è assai variabile, e in casi estremi ...
Leggi Tutto
(o glucina) Amminoacido, di formula NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. Interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto può coniugarsi – nel fegato e nel rene – con alcune sostanze nocive (come l’acido benzoico ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.