• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1097 risultati
Tutti i risultati [6327]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] momento in cui lo stimolo viene a mancare. La risposta immunitaria Le componenti Le APC sono la prima componente cellulare dell’organismo a entrare in contatto con l’antigene. Presenti nelle sedi d’ingresso dell’antigene, le APC sono in uno stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

emivita

Enciclopedia on line

Termine che indica il tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla [...] per riferirsi allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, mediatori), a sue cellule (globuli rossi e altri elementi del sangue). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RADIONUCLIDI – MEDIATORI – ORMONI

crescita e sviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crescita e sviluppo Aldo Fasolo Dalla cellula uovo all'organismo adulto All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] quale sarà la testa e come saranno disposti i suoi assi corporei: insomma, un grumo di cellule diviene un organismo in comunicazione con il mondo che lo circonda. In questa fase si identificano i cosiddetti foglietti embrionali, lamine cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUATA – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIVISIONE CELLULARE – GASTRULAZIONE

dolore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dolore Marco Salvetti Il campanello d'allarme dell'organismo Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] Nessuno vorrebbe provare dolore, ma è quasi sempre utile. Il dolore fisico serve a segnalare un possibile danno del nostro organismo (v. .). Infatti, quasi tutte le malattie si associano alla percezione di un dolore in qualche parte del nostro corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EUTANASIA – ANGOSCIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

trofismo

Enciclopedia on line

In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia [...] (alterazione), atrofia (diminuzione) e ipertrofia (aumento) ... Leggi Tutto
TAGS: ATROFIA

antianafilassi

Enciclopedia on line

Termine che designa tanto la condizione di un organismo che ha perduto l’ipersensibilità verso un determinato antigene, quanto i procedimenti messi in atto per conseguire tale stato di desensibilizzazione. [...] L’a. si ottiene con vari metodi, tra i quali il più usato è quello di Besredka, che consiste nell’iniettare a brevissimi intervalli dosi minime e crescenti della sostanza responsabile dello stato di anafilassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIGENE

empiema

Enciclopedia on line

Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi sono per lo più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamento pleurico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ESPETTORAZIONE – CISTIFELLEA – TACHICARDIA – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empiema (2)
Mostra Tutti

volemia

Enciclopedia on line

In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] corporea. In condizioni normali la v. degli adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di massa corporea. Un aumento patologico (ipervolemia) si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GLOBULI ROSSI – IPERVOLEMIA – FISIOLOGIA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volemia (1)
Mostra Tutti

VIRILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILITÀ Giuseppe MARIANI . Sviluppo completo e armonico dell'organismo, in relazione con lo stabilizzarsi di tutti i caratteri sessuali primitivi e secondarî proprî del sesso maschile. Non si confonda [...] con virilismo (v.). Periodo di durata variabile, caratterizzato da un equilibrio stabile nel ricambio generale e in tutte le correlazioni interorganiche e neuro-ormoniche caratteristiche per ogni biotipo ... Leggi Tutto

antigene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antigene Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] antigeni in genere sono molecole complesse ad alto peso molecolare (maggiore di 10.000 dalton), spesso proteine o polisaccaridi, più raramente lipidi; gli acidi nucleici, invece, non presentano mai proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali