Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] il turgore del pene e la fuoriuscita del glande dall'apertura cloacale. Negli Uccelli, come già detto, di regola mancano gli organi copulatori, che sono tuttavia presenti nel maschio del cigno e dell'anatra. Si ritiene che questa assenza non sia un ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] possibilità di esaminare il liquido amniotico, previa amniocentesi, e di ricostruire l’immagine del feto o di suoi organi mediante gli ultrasuoni.
L’esame del liquido amniotico, della sua composizione, delle attività enzimatiche e della struttura ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] tutto il mondo si effettuano ogni anno solo 3500 trapianti, nonostante una sempre crescente domanda di organi da impiantare. Questa penuria di organi si traduce nell'elevata mortalità cui vanno incontro i pazienti in lista di attesa per un trapianto ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] , sulla base della constatazione che l'evoluzione non è un processo che necessariamente conduce alla totale armonia tra organismi e ambiente, i disturbi del c. non possono essere concepiti come una caratteristica esclusiva dell'uomo. La teoria ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] rosso vinoso. Le sue dimensioni possono variare a seconda del volume ematico che contiene: la milza, infatti, funziona anche come organo di riserva di sangue e può raccogliere sino al 5% della massa sanguigna totale (v. il cap. Addome, Milza).
1 ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] prevenire la comparsa di riacutizzazioni. Tra questi è da menzionare l’interferone-β (normalmente prodotto dall’organismo per modulare la risposta immunitaria), i cui effetti positivi consistono nel determinare una diminuzione nella frequenza delle ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dei due ascende verso la sua posizione normale trascinando verso sé l'altro. Nel rene a ferro di cavallo i due organi sono fusi per i poli superiori; questa malformazione non dà origine a sintomatologia in quanto si ha un normale sviluppo dei dotti ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] . van Leeuwenhoek descrisse la presenza nel corpo di cristalli tipici e, nel secolo successivo, K.W. Scheele isolò un acido organico nel precipitato delle urine, che chiamò acido litico. Nel 1797 W.H. Wollaston trovò lo stesso acido nei cristalli all ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] umorali specifici (per es. eritropoietina), vari ormoni. L’organismo può quindi rispondere in modo abbastanza rapido a situazioni l’immunità umorale, con produzione di anticorpi, e vari organi linfoidi, compreso il midollo osseo, anche se in alcuni ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] da tetravalente si riduce a trivalente e diviene solubile in acqua e separabile dal nitrato di uranio che rimane nella fase organica. La purificazione del nitrato di p. così ottenuto si effettua estraendo con il solvente i nitrati dalla fase acquosa ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.