delio-attica, Lega
Lega di molte isole e città costiere della Grecia e dell’Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. al fine di continuare la lotta contro la Persia. Tutti i confederati pagavano [...] 440) furono stroncate con la violenza. La guerra del Peloponneso (431-404) diede il colpo di grazia a questo organismo politico: molte città ne approfittarono per ottenere la libertà, o addirittura (come Efeso e Chio) presero le armi per combattere ...
Leggi Tutto
Storico (Bradford 1833 - Hitchin 1912). Discendente di una generazione di quaccheri, di professione banchiere, si occupò di storia sociale e scrisse due libri di notevole importanza per la storia della [...] possibilità di progresso sociale in certe zone dell'Inghilterra. Nel suo studio sul Galles, egli disegnò il quadro di una società a struttura tribale, ma non riuscì a chiarire il processo di transizione da un organismo tribale al manorial system. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] lo spirito di corpo. L'organizzazione operativa è quella utilizzata in caso di impiego; trae la sua origine da quella organica, e viene realizzata con la costituzione di gruppi o formazioni di impiego, costituiti da elementi tratti dalle varie unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] bomba possibile dal punto di vista tecnico. Date le sue origini civili, il progetto fu dapprima avviato nel quadro di un organismo civile, il NDRC (e più tardi in quello dell'OSRD) ma, quando arrivò il momento di passare dai calcoli teorici alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] lavoratori.
Nel marzo 1872, del resto, egli fu tra i fondatori della sezione internazionalista di Firenze: entrambi gli organismi furono da lui rappresentati al congresso di Rimini dell'agosto 1872 che sancì la nascita della Federazione italiana dell ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nominato capitano generale e governatore della Nuova Spagna (1522). Seguì la creazione della prima audiencia continentale (1527), supremo organismo giudiziario con poteri politici. Nel 1529 il M. fu costituito in vicereame ed estese i suoi domini ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] del Popolo d'Italia, dove per lo più si occupò di questioni sindacali, insistendo sul problema dell'unificazione dei vari organismi esistenti, da realizzarsi al di fuori di ogni tutela dei partiti, e su quello della precedenza da dare agli obiettivi ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] 1957, il suo primo presidente, Enrico De Nicola, che concluse così anzitempo il suo impegno per l’inserimento del nuovo organo nel sistema costituzionale in segno di protesta per la mancanza di alcun tipo di sostegno da parte governativa di fronte ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] e degli Inglesi nella crisi tunisina del '64, la flotta italiana era sulla buona strada; e, se il progetto di piano organico preparato dal C. fosse stato approvato, a Lissa, due anni dopo, la flotta si sarebbe battuta forse con miglior fortuna.
Nella ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] -aragonese chiamata dagli storici Regno d’Aragona.
A partire dal 14° sec. fu creata la Generalitat della C., organismo permanente con rappresentanti dei tre bracci delle Cortes (ecclesiastico, militare, popolare) con sede a Barcellona. La C. formò ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.