CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] ‒ di questo atteggiamento tuzioristico fu l'attenzione rivolta, come si è detto, alla situazione patrimoniale dell'organismo ormai decisamente politico in cui si riassumeva l'antico Patrimonium beati Petri; parlando di atteggiamento tuzioristico si ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] operato come segretario.
A gennaio 1783 l'Acton lo nominò consigliere del Supremo Consiglio di azienda o Consiglio delle finanze, un organo collegiale col quale veniva sostituito il segretario di Stato per l'Azienda. Il passaggio del C. a un incarico ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] governi della Destra. Fedele e scrupoloso esecutore di - ordini, il D. si - occupò dell'amministrazione dell'Associazione unitaria italiana, un organismo nato a Genova nel 1861 e vissuto fino àll'estate del 1862 per propagandare non solo i temi del ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] Ambrogio (il Commune populi costituito dai semplici cives e dal popolo minuto in opposizione al Commune militum, l'antico organismo politico municipale) e le famiglie magnatizie, riunite nella Società dei gagliardi. Ma nel 1204 il dissidio esplose in ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] lega delio-attica non aveva più senso di esistere, ma Pericle non aveva intenzione di rinunciare al controllo di un organismo che garantiva ad Atene la supremazia sull’Egeo, cosicché ogni ribellione dei membri della lega venne da allora – come per ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] merito a tale richiesta - si è dichiarato a favore dell'adesione della P. come membro a pieno titolo dell'organismo. Un importante avanzamento a favore della causa palestinese è stato raggiunto nel novembre 2012, quando con 138 voti favorevoli (tra ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] Commission on Stratigraphy (ICS). Concettualmente ogni suddivisione raggruppa una fase della storia della Terra caratterizzata da determinati organismi spesso estinti al termine dell’era geologica di appartenenza. Per es., il limite tra il periodo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] documentaristica, creando nel 1958 una sezione cinema all'interno del ministero della Cultura. Nel 1963 venne istituito l'Organismo Generale del Cinema, con lo scopo di dare impulso alla produzione nazionale in un contesto caratterizzato dallo scarso ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , e fino all'avvento del Fascismo al potere, sia per la mancanza, da parte dei governi di allora, di programmi organici per la rinascita nazionale, sia per lo stato di depressione morale e di disordine materiale, originati dal prevalere dei partiti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] e, secondo una valutazione della Banca Mondiale, interessa non meno del 40÷50% della popolazione. Stime dello stesso organismo attribuivano al paese un reddito medio pro capite di 730 dollari nel 1990. La riduzione della crescita demografica, il ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.