Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di Bünning (v., 1964).
Questo metodo di misura del tempo poggia sulla seguente ipotesi: grazie al loro orologio circadiale, gli organismi ‛si aspettano' la luce in certi momenti e l'oscurità in altri: si possono cioè distinguere una fase ‛fotofila' e ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nel tessuto muscolare degli invertebrati con funzioni simili a quelle del creatinfosfato presente nei vertebrati. È detta anche fosfoarginina. Ha un alto contenuto di energia dovuto al [...] legame fra il radicale fosforico e il gruppo guanidinico dell’arginina. Dal punto di vista biologico rappresenta un deposito di energia che l’organismo utilizza per il movimento, la produzione di calore ecc. ...
Leggi Tutto
UEXKÜLL, Jacob von
Biologo, nato a Kelba (Estonia) l'8 settembre 1864. Dal 1925 è professore onorario all'università di Amburgo, direttore dell'acquario locale e dell'Institut für Umweltforschung. Nel [...] quasi una sfera d'azione la cui composizione dipende dalle caratteristiche dell'organismo stesso. La conoscenza delle varie condizioni di vita e delle relazioni fra gli organismi e il loro proprio ambiente è lo scopo precipuo delle scienze biologiche ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] nella persona vaccinata. A tal fine viene somministrata una piccola dose del patogeno attenuato lasciando che esso si replichi nell'organismo fino a quando il suo livello è tale da stimolare una risposta immune uguale a quella che si sviluppa in ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di ogni possibile alternativa, si è attenuta a due leggi fondamentali. Esse riguardano tutti i viventi, dai virus e dagli organismi unicellulari, fino a quelli multicellulari, che includono l'animale e l'uomo.
La prima di queste leggi è la difesa ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] per esempio, gli analoghi a quelli citati in Drosophila in cui il normale rapporto spaziale fra i vari organi è alterato.
Un altro organismo modello fondamentale per lo studio delle malattie umane è il topo, Mus musculus, che certamente dal punto di ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] dello status di specie.
Anche il concetto di s. biologica è stato criticato, sia perché non si può applicare agli organismi che si riproducono solo asessualmente, sia perché non considera le dimensioni spazio-temporali della s. stessa. Intorno agli ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] lesioni dovute a traumi e ictus e altro ancora. E in breve la lista si allungò a comprendere anche malattie di altri organi (per es. i tumori, il diabete o l'infarto), in considerazione del fatto che le cellule staminali adulte sono presenti in molti ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] omeobox sia di geni per proteine strutturali non regolative. Omeobox sono state scoperte in geni che regolano lo sviluppo in numerosi organismi quali l’uomo, i topi, le rane, i vermi. Così l’embrione, nello stadio iniziale, in virtù dei geni omeotici ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] grandi rami, l’anatomia patologica, che ha continuato a livelli sempre più fini e perfezionati lo studio delle lesioni dell’organismo umano, e la p. sperimentale, i cui scopi precipui sono lo studio delle cause e dei meccanismi di malattia, mediante ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.