BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , al contrario, possono ricucirlo (ligasi). Utilizzando questi e altri mezzi è possibile modificare in vitro tratti di DNA (geni) di un organismo e/o trasferirli in un altro. Ad esempio il tratto di DNA umano che codifica per la sintesi di insulina è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] metodi preventivi di tipo igienico erano in auge da più di due millenni. Inoltre, anche il fatto che nel materiale organico tratto da malati fosse possibile ritrovare nuove entità microscopiche, non costituiva di per sé la prova che queste fossero la ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] come un tutto era sbagliata, in quanto le funzioni della circolazione e della respirazione non servono a singole parti dell'organismo ma all'organismo intero. Osservò inoltre che il confine tra la vita e la morte non era affatto chiaro, e che non era ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] sua risposta finisce per non essere mai realmente efficiente (per es., gli anticorpi anti-HIV sono prodotti dall’organismo sin dalle prime fasi del contagio, ma essi non sembrano esercitare un convincente ruolo protettivo durante l’infezione stessa ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che sono tutte tenute insieme da una capsula a forma di fuso: a questa si deve il nome che è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è quella primaria, ma il suo nervo afferente invia anche un ramo ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 'eliminazione delle scorie metaboliche. Negli animali più semplici, come i Poriferi e i Celenterati, non sono presenti organi escretori e i prodotti del metabolismo sono eliminati per diffusione direttamente all'esterno, attraverso la superficie del ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] , è causata da L. ictero-haemorrhagiae, scoperta da R. Inada e Y. Ido nel 1914. La leptospira può penetrare nell’organismo umano anche attraverso la cute sana oppure tramite la mucosa rino-faringea. La malattia ha andamento stagionale, ed è assai più ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] accendere il desiderio, anche a distanza. Da ultimo la vista, detonatore per eccellenza del desiderio maschile. Gli organi di senso sono quindi da ritenere tra i principali fattori che alimentano la libido, rendendola contesto-dipendente (Graziottin ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] pneumococchi. Il pus rappresenta una forma di risposta immunitaria immediata (reazione infiammatoria) all'ingresso di batteri nell'organismo, favorito dalla mancata integrità dei tessuti. Nella cute, per es., il pus si forma frequentemente attorno a ...
Leggi Tutto
Abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente.
Cabina di d. Ambiente che, negli impianti utilizzanti gas naturale, contiene, oltre alle apparecchiature varie di controllo, le valvole riduttrici [...] del motore.
Rapida diminuzione della pressione che si verifica nella risalita da elevate profondità marine; può causare danni all’organismo per la formazione di emboli gassosi.
Camera di d. Ambiente delimitato da lamiere d’acciaio, munito di portella ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.