Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] % della popolazione viveva in aree urbane. La capitale, Luanda, con 2.766.000 abitanti nel 2006, è l’unico grande organismo urbano; gli altri centri (Lobito e Benguela sulla costa e Huambo nell’interno) non hanno mai assunto una fisionomia urbana di ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] sua totalità), il campo fenomenico (la totalità dell’esperienza) e il Sé (risultante dall’interazione, in continuo divenire, tra organismo e ambiente). Si parla di p. compiuta quando c’è coincidenza tra il campo fenomenico e struttura del Sé.
Teoria ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] e vessatorie, e con una mentalità di illuminismo illiberale, distrusse il decrepito impero ottomano, e costituì un organismo moderno nella nuova Turchia repubblicana. Il nome di Atatürk (lett. "padre turco, gran Turco", quasi "Padre della ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] del 1918 l'Alzazia Lorena era sottoposta ai supremi poteri dell'impero tedesco, il quale li esercitava a mezzo del suo organo supremo, l'imperatore; in tale qualità, non in quella che non gli spettava di sovrano di tale regione, l'imperatore poteva ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] per l'India, basata sul concetto di comporre in un'India federale i contrasti fra le correnti e gli organismi politici differenti, facendo partecipare tutti più ampiamente al governo del paese. Emanata nel 1935, la nuova costituzione indiana è ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] . In tal modo, il G. riusciva a rompere il monopolio delle banche popolari, mettendo a disposizione dei cattolici un organismo destinato ad affermarsi e rafforzarsi.
Nell'ambito della vita amministrativa locale l'attività del G. fu fondamentale per ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] il corso della sua esistenza. Ugualmente, sempre nel 1861, decise di restar fuori dalla Fratellanza artigiana di Firenze, l'organismo che invece il Mazzini indicò ai propri seguaci come modello ideale di associazionismo operaio e al tempo stesso come ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] sulla scena politica fiorentina. Per quattro volte (nel 1389, 1393, 1396 e 1403) fu membro dei Dieci di balia, l'organismo che sovrintendeva alla politica estera ed alle spese militari. Dal 15 maggio al 15 ottobre 1402 fu capitano di Pistoia. Varie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] a un Comitato per la difesa del Tirolo italiano: mentore e intermediario presso il governo provvisorio di Milano del nuovo organismo presieduto dal fratello fu il M. che, dal 14 apr. 1848, fu anche rappresentante del Trentino in seno alla commissione ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] la incerta signoria ereditata dal padre in un potere saldo, capace di amalgamare e dare unità e ordine a quel complesso e caotico organismo che era nel sec. XIV lo Stato cittadino di Volterra.
Al B. si opposero (e contro di loro egli si rivolse con ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.