• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Dupré, Marcel

Enciclopedia on line

Dupré, Marcel Musicista francese (Rouen 1886 - Meudon 1971). Organista di fama internazionale, nonché didatta e compositore di musica sacra, di lavori sinfonici e sinfonico-vocali e di musica da camera, dal 1953 al [...] 1956 è stato direttore del conservatorio di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SACRA – MEUDON – PARIGI – ROUEN

Bertòldo, Sperindio

Enciclopedia on line

Musicista (Modena 1529 circa - Padova 1570), organista del duomo di Padova. Di lui sono conservati 2 voll. di madrigali a 4 e 5 voci (1561, 1562) e Tocate, Ricercari et Canzoni francese intavolate per [...] sonar d'organo (1591). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – PADOVA – MODENA

Titelouze, Jean

Enciclopedia on line

Titelouze, Jean Musicista (Saint-Omer 1563 - Rouen 1633). Organista a Rouen dal 1585, è considerato uno dei maggiori innovatori nel campo dell'arte organaria; pubblicò anche due raccolte di musiche per organo di notevolissima [...] importanza (1623 e 1626) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO – ROUEN

ARNOLD, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, nato a Londra il 10 agosto 1740, ivi morto il 22 ottobre 1802. Musicista fervidamente innamorato dell'arte sua, lavoratore instancabile, egli, che aveva fatto i suoi studî con [...] , valga la nomina di lui a dottore dell'università di Oxford, nel 1773 (in seguito all'esecuzione del Prodigal Son), e l'onore che gli fu tributato, seppellendo il suo corpo in quella Abbazia di Westminster della quale egli era stato organista. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – JOMMELLI – GALUPPI

PHILIPS, Peter

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPS, Peter Edward Dent Compositore e organista, vissuto in Olanda tra la fine del secolo XVI e gl'inizî del XVII. La più antica opera che di lui si conosca è una pavana (1380), inserita nel Fitzwilliam [...] nel 1612. Il Ph. tenne anche uffici ecclesiastici a Tirlemont e a Béthune. Nel 1627 il Peacham parlò del Ph. come "organista" delle Loro Altezze a Bruxelles" e l'ingegnere Salomon de Caus nel suo Les raisons des forces mouvantes (Francoforte 1615 ... Leggi Tutto

Léonin

Enciclopedia on line

Léonin Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il [...] maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Ars antiqua, nella quale si sviluppò il discanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – DISCANTO – PÉROTIN

Böhm, Georg

Enciclopedia on line

Musicista (Hohenkirchen, Turingia, 1661 - Luneburgo 1733). Organista prima in Amburgo, poi (dal 1698) a S. Giovanni in Luneburgo, compose molta musica per organo, per cembalo e una grande cantata per soli [...] coro e strumenti. Fu considerato come uno dei più diretti predecessori di J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNEBURGO – TURINGIA – AMBURGO – ORGANO

Monn, Georg Mathias

Enciclopedia on line

Musicista (Bassa Austria 1717 - Vienna 1750). Organista di S. Carlo a Vienna, compose molta musica strumentale (sinfonie, concerti, quartetti, sonate a tre) che per stile e forme è considerata come una [...] chiara transizione dall'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese" o "classica" (Haydn-Mozart-Beethoven) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – BASSA AUSTRIA – VIENNA

Brunétti, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1580 circa - ivi 1646), organista (1609) di S. Domenico e (1621) maestro di cappella della cattedrale (S. Pietro). Fondò (1633) l'Academia dei Filaschici (poi fusa nella "Filarmonica"). [...] Compose musiche sacre e profane. Sue pagine in molte raccolte del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

POGLIETTI, Alessandro de'

Enciclopedia Italiana (1935)

POGLIETTI, Alessandro de' Fausto Torrefranca Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] Austria e quasi sempre al servizio della Casa regnante, nelle corti di Innsbruck, Praga e Vienna. Di lui restano dodici Ricercari per organo, la Suite per cembalo del "Rossignolo" e la famosa Aria con alcune (22) variazioni sopra l'età della M.tà V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIETTI, Alessandro de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali