MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] di Pistoia diretto dal maestro di cappella L. Gherardeschi. Il maestro di musica della chiesa della Madonna dell’Umiltà e organista nella cattedrale G. Pillotti si accorse delle qualità del M. e divenne, con molta probabilità nel 1830, il suo primo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] (per le chiese locali effettuava talvolta complessi lavori di intaglio e scolpiva sculture in legno; era inoltre riparatore di organi e organista). Morì nel 1613 circa, e la sua bottega passò al figlio maggiore, Vincenzo (nato nel 1597).
Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] . Maria della Passione, che fu pagato l'anno dopo 335 scudi. Dal 14 dic. 1556 al 20 dic. 1559 l'A. fabbricò un nuovo organo anche alla cattedrale di Parma. Non si hanno notizie, dopo il 1559, dell'A., né si conoscono l'anno e il luogo della sua morte ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] del C. sono, inoltre, conservate nell'Archivio del duomo di Rieti.
Il figlio del C., Bernardo, successe al padre come organista in S. Luigi dei Francesi, rimanendovi tuttavia per breve tempo poiché il 1º luglio 1798, in seguito alle vicende politiche ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] l'ipotesi che il F., se identificabile con "Giulia Fiaschi [il nome al femminile verrebbe ipotizzato come errore di stampa] organista di gran nome" che M. A. Guarini ricorda come maestro concertatore del coro delle suore di S. Vito (cfr. Compendio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] ai dieci-dodici anni: il che permette di congetturare la data di nascita. In quegli anni il maestro era l’organista della cattedrale Biagio Rossetti, le cui teorie sull’esecuzione del canto piano in termine di corretta pronuncia (accentuazione e ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] valzer, Genova s.d. (in Paganini, I [1887], 5); Tempo di valzer (ms. in Archivio Eredi Massa); inoltre, Intermezzo per organo dall’opera Onesta (ms., Ibid.).
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Archivio Monleone, m.r. XVII.155: L.A ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] 1839 Palazzolo entrò nel ginnasio pubblico di Bergamo, dove predilesse scrittura, letteratura e musica, divenendo un abile organista e compositore. Conclusi gli studi secondari (1844), cominciò a frequentare il corso di filosofia del seminario come ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] » (Sartori, pp. 12 s.). Del resto, una cappella in senso proprio in duomo non esisteva: nel 1395 era stato assunto l’organista Antonio Monti da Prato, ma non vi era alcun gruppo professionale di cantori. Difatti a M. si conferì l’incarico di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] giudizio critico: «vago è il sonare di Iulio [all’organo]; ma egli vale molto più in su gli instrumenti di . Mischiati, Tornano alla luce i ricercari della “Musica nova” del 1540, in L’organo, II (1961), pp. 73-79; A.J. Ness, The Siena lute book and ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.