PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] partecipò al concorso per la carica di maestro di cappella, svolto il successivo 6 agosto; gli fu preferito l’anziano organista Giovanni Battista Volpe. In occasione del concorso Partenio diede alle stampe i Mottetti a due e tre voci, pubblicati nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] : Ander Teil geistlicher Concerten und Harmoniem, à 1.2.3.4.5.6.7. Voc. cum & sine Violinis, & Basso ad Organa (Leipzig, H. Kohler, 1641); Raccolta di motetti a 1.2.3. voci di Gasp. Casati et de diversi altri eccellentissimi autori. Novam ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] maestro ordinario.
Nel maggio del 1728, e fino al 18 giugno 1731, ebbe il suo primo incarico professionale come organista presso l'arcivescovado di Conza; in quel periodo compose l'oratorio Il mondo trionfante nella concezione di Maria sempre Virgine ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] a Milano, dove di certo dimorò fino al 1613 e dove conobbe il maestro di cappella del duomo, G.C. Gabussi, e l’organista C. Borgo, autori da lui elogiati (Musica vaga et artificiosa). A Lodi incontrò P.M. Marsolo, altro autore citato come suo modello ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] and for all sorts of guittars… opera XVII, ibid. 1760; A favourite minuet, in M. Greene, A favourite lesson for the harpsichord or organ…, ibid. [circa 1760].
Edizioni moderne: Drei Peichte Sonaten, a cura di H. Ruf, Mainz 1956 (op. I, nn. 3, 4, 8 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ottenne la transfiliazione nel convento cittadino di S. Francesco, nella cui chiesa serviva già da qualche tempo in qualità di organista (l’11 giugno successivo il consiglio gli raddoppiò il vestiario per aver dato saggio di sé «in tale uffizio per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] Rossini di Pesaro, ove fu allievo per il pianoforte e la composizione di A. Zanella e di A. Cicognani per l'organo. Al termine degli studi, pur essendo in possesso di una solida preparazione e avendo riscosso consensi per il suo talento di pianista ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] di Genova l'11 novembre (Frassoni, I, p. 124). L'opera contribuì a far conoscere il F., il quale nel 1838 mentre era organista a Soragna, fu invitato dal portoghese conte di Farrobo, J.P. Quintella, a dirigere il teatro S. Carlos di Lisbona. Il F. si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] . Di ritorno al Santo, coll’appoggio del maestro di cappella Antonio Dalla Tavola, il 20 febbraio 1655 fu nominato terzo organista, «ai concerti» (per l’esecuzione di brani concertati), ruolo creato ad hoc per lui (ibid.). Il 22 dicembre 1659 Dalla ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] studi musicali col nuovo maestro. Dopo la prematura morte di questi nel 1841, rilevò pro tempore l’incarico di organista, a mezzo stipendio, mantenendolo per due anni. Fu un periodo caratterizzato da incertezze e indecisione circa il proprio futuro ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.