ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Firenze è nozione non suffragata da alcun documento. Fu invece a Roma al servizio del cardinal Ippolito d’Este come organista nel 1564 (Solerti, 1900; Pugliese, 2013). Da Firenze l’8 dicembre 1565 inviò delle musiche a Guglielmo Gonzaga, duca di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] of the Italian Baroque, a cura di H.E. Smither, Laaber 1985, pp. 470-501).
Sempre nel 1628 Sabbatini è attestato come organista per la festa dei Ss. Pietro e Paolo e per quella della Dedicazione nella basilica di S. Pietro (Rostirolla, 2017, p. 442 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] vocibus concinuntur), dovette godere di una certa fortuna in Polonia, come dimostra la presenza di nove brani nell’intavolatura per organo di Pelplin. Con le sue opere per quattro e cinque cori, Pacelli fu probabilmente il primo a introdurre una ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] l’architettura e riprese a dedicarsi alla ceramica. Nel 1917 fu invitato alla Permanente di Milano, dove presentò L’organista cieco (1916 circa: Milano, collezione Antonelli) e l’anno dopo cominciò a frequentare A. Bucci, L. Dudreville, C. Carrà ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] con più attendibilità, a interpretare "Graziadio e fratelli Antegnati bresciani".
Il 29 luglio 1642 l'A. compiva un restauro all'organo del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] un trattato di fuga ed uno di contrappunto. Alcune composizioni sacre figurano in raccolte di musica sacra italiana (L'Organista, L'Arpa sacra d'Italia, ecc.), mentre altre furono stampate in Francia.
Bibl.: Necrologio in Le Ménestrel, LIX, 23 ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] con Giacobo Eterno Sanese, dell’aritmetica e della geometria con Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con Francesco Maria Delfico e dell’organo con Marco Antonio Cavazzoni (Le vite de’ matematici, a cura di E. Nenci, 1998, p. 543 s.). Ricevette la ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ballo’ per potersi inserire nelle accademie e nei salotti nobiliari e garantirsi entrate monetarie assai maggiori rispetto al lavoro dell’organista. Per lo stesso motivo studiò anche il liuto, la viola da gamba e cominciò a prendere le prime lezioni ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] altri ancora.
Non meno significativa fu l'attività didattica del F., che nel 1906, a soli ventidue anni, vinse il concorso a organista della S. Casa di Loreto, ove rimase fino al 1919; nello stesso anno vinse quello al posto di direttore della scuola ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] 29 apr. 1646 risultano consegnate lire 76 «al sig. Giov. Battista Giove, maestro che a fato la musica» e anche «all’organista, a quel cantante da Marostega con il violin, al padre tenor, alo falsetto, ai tromboni e violini, al putto, al padre basso ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.