TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] di S. Michele a Lucca (Nerici, 1879, pp. 57 s.), e infine nel duomo di Pietrasanta (con l’obbligo di suonare l’organo, di fare scuola «di musica e canto» e d’insegnare «il gravicimbalo alle persone di Pietrasanta») dal 29 novembre 1784, con presa ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] l'8 maggio 1932 da G. da Marino; 1932, S. Maria dell'Orto a Roma, inaugurato da F. Vignanelli e O. Magnoni; grandi organi del duomo di Como, opus 1519, collaudati da E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P. Mauri ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] a 4 voci dispari, ibid. 1915; 33 Canzoncine popolari in onore della B.V.M., per coro di una voce media con accompagnamento d'organo e d'armonio (oppure a 4, 3 o 2 voci, per le "Scholae cantorum"), Roma 1924.
Tra i numerosi lavori storico-critici: G ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] de Macque, Giovan Domenico Montella, Sigismondo d’India). La pubblicazione accoglie tre canzonette d’altri autori, Pompeo Signorucci «organista del Borgo S. Sepolcro» e due padovani, Francesco Sole e Luigi Pace.
Il primo libro de madrigali va sotto ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] invocarem e Gloria Patri a 4 voci con strumenti; Nisi Dominus et Gloria per 2 soprani e basso, 2 violini, viola e organo; 35 mottetti tra cui Cessate,cessate,o armonici concentus a 5 voci per Soprano, 2 violini, viola, basso continuo. Compose anche ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] ) e da allora risiedette stabilmente a Roma.
Con la pubblicazione del primo libro originale (Gerolamo Frescobaldi, organista vaticano, 1583-1643, nella storia della musica strumentale, Torino 1930, recensito con entusiasmo da Farinelli in Leonardo ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] ducale. La presenza di Ricci a Como è attestata nuovamente nel 1758. Il 28 marzo 1759 fu nominato maestro di cappella e organista in Duomo. Il 4 aprile 1760, d’intesa con i Prefetti della Fabbrica della Cattedrale di Como, Ricci siglò una scrittura ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] fu pagato per una messa di requiem in suffragio di Valentino Saluzzi; il 24 marzo 1674 per «quattro voci et un organista» ingaggiati per la settimana santa e «per otto lamentazioni», e il 19 dic. 1674 per la musica dell’anniversario della marchesa ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] da R. Amadino la raccolta Missae tres octonis vocibus decantandae ac omnibus instrumentorum generis accomodatae. Additae partes infimae pro organo.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie del L., di cui si ignora l'anno della morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] aveva scoperto recandosi al vicino santuario della Scala Santa per meditare sulla passione di Cristo.
Nominato sacrista e organista del convento, poté disporre di una notevole libertà di movimento per un religioso, che gli permetteva di visitare ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.