RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] di mottetti a cinque voci del Palestrina apparsa nel 1608, alla quale Raveri aggiunse un libro-parte per l’organo: innovazione immediatamente ripresa dai cugini Gardano.
Pur senza il taglio innovativo che caratterizzò l’attività di editori coevi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] particolari della contesa, che assunse toni da strapaese richiamando alla mente l'altra più celebre questione, suscitata per Verdi organista dai Bussetani. Lasciata Cremona nel 1905, il C. si trasferì a Torino; sempre al teatro Vittorio Emanuele fece ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] ), n. 12, p. 184; XXXV (1911), n. 12, p. 188; XXXVI (1912), n. 7, p. 103; n. 10, p. 151; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, p. 33; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti,Milano 1959, p. 94; Diz. musicale Larousse,Milano 1961, p. 132. ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] un genere ben praticato negli ospedali, e fertile terreno di sperimentazione. I Motetti a voce sola per cantare nell’organo, gravecimbalo, tiorba et altro instromento (1647) sono dedicati al ricco mercante Tomaso di Vettor Tasca, gestore di un’ampia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] collocano alcune digressioni, tra le quali ne spicca una sulla Commedia. Dante è paragonato a insigni artisti moderni: l'organista di Alfonso II e maestro di camera Luzzasco Luzzaschi, il compositore Carlo Gesualdo, Michelangelo, Tintoretto; il G. fa ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] decisivo con padre P.F. Alghisi. Oratoriano e musicista di chiara fama, maestro di cappella della città, organista della cattedrale e direttore spirituale di alcune monache della Visitazione di Modena, in quegli stessi anni Alghisi intratteneva una ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] difficile e rara esecuzione. In qualche caso (come per le messe Sancti Georgii e Theophili), al già corposo organico previsto da Verdina i copisti-arrangiatori che produssero le copie aggiunsero, arricchendolo, ulteriori voci ‘di ripieno’: per la ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] da penna e le sue possibilità nell’espressione cantabile; discute quindi le differenze di timbro e di prassi esecutiva tra cembalo e organo e propone un metodo per sciogliere la numerica del basso continuo. L’arte di scrivere a otto reali (1782) è ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] (ibid., p. 69).
Un'altra traccia della presenza di M. a Venezia si trova in una lettera di G. Spataro al celebre organista veneziano M.A. Cavazzoni che riferisce di uno scambio di opinioni tra lo stesso Spataro e P. Aaron a proposito di problemi di ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] voci; Dies irae a 3 e 4 voci e strumenti; 53 antifone mariane; 5 introiti a 2 e 4 voci con strumenti; 47 inni con organo e strumenti; 20 Magnificat a 2 e 6 voci, di cui 16 con accompagnamento strumentale; 52 salmi con e senza strumenti; 9 Miserere a ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.