VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] il violinista per antonomasia («Gasperini’s hand the trembling string should touch»), mentre nel 1741, nelle sue memorie, l’organista gallese James Parry ricorda di aver «studiato alcune sonate di Gasperini».
Risulta che già a metà del 1703 Visconti ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] suo Primo libro de motetti a due, tre, quattro, cinque, sei e otto voci con il basso per sonar nell’organo, dedicato a Giacomo Cremi, Anziano di Reggio. È invero lo stesso autore a definirsi esordiente laddove scrive nella dedicatoria: «ho risoluto ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] 1627) un libro di Messe a cinque voci concertate col basso per l'organo. La dedica di quest'opera "alla Gran Madre di Dio", fa . Arrischiato detto l'Allegro... con il basso per l'organo. Libro secondo. Opera decima, in Milano, appresso Giorgio ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] di quello della cappella Borghese in S. Maria Maggiore. Il 12 marzo 1620 stipulò un contratto per la costruzione di un organo di "sette piedi con cinque registri" in S. Bartolomeo al l'Isola. Dopo il 1624 succedette a Giovanni Guglielmi come organaro ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] duchi di Acquasparta (Hill, pp. 50-52).
La carriera di musicista del L. iniziò a S. Maria in Trastevere, dove fu organista per soli due mesi nell'aprile-maggio 1610 (cfr. Dixon); non casualmente, poi, il L. risulta lavorare per la Confraternita del ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] and critical commentary, Ph.D. Diss., Cornell University, Ann Arbor (Mich.). 1971; H.B. Dietz, A chronology of maestri and organisti at the Cappella Reale in Naples, 1745-1800, in Journal of the American Musicalogical Society, XXV (1972), pp. 379-406 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] il quale egli nutre profonda venerazione e di cui conosce la Messa di papa Marcello "piùvolte cantata à otto [voci] con l'Organo, à sei à Cappella, e poi ridotta à quattro dall'Anerio" (p. 77). Nel terzo dialogo, la parte più interessante di tutta ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] che, quando la cappella dei Cavalieri di S. Stefano prestava servizio in altre chiese cittadine, il L. assumeva talora funzione di organista.
Fin dai primi anni della sua permanenza a Pisa il L. si recò più volte a Bologna, dove entrò in contatto ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] di lui" (Della Valle, p. 160). In effetti il nome dell'H. compare regolarmente dal 1617 al 1629 fra gli organisti esterni ingaggiati per le maggiori solennità nella basilica di S. Pietro in occasione dell'esecuzione di musiche policorali. Dai pochi ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] il pittore rimase lontano da casa e affittò dal 18 nov. 1482 per un anno la sua bottega a Nicolò da Firenze, organista a San Severino (Paciaroni, 2001, p. 132).
Venturi (p. 196) assegnò a L. gli affreschi dell'oratorio dell'Ascensione, alle porte di ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.