LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] il rapporto con Claudio Monteverdi: la raccolta delle canzoni strumentali termina con un brano intitolato "La Monteverde" per l'eccezionale organico di 13 parti in 3 cori, mentre i Concerti sacri, op. XIII (1623) comprendono il mottetto a 3 voci Ave ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] di Osculati (Venezia 1609) testimonia un ampliamento e un’evoluzione delle tecniche compositive. Contiene sia mottetti a 5-7 voci e organo, sia mottetti per due e per tre cori a 8-12 voci. La collezione è dedicata ad Aleksander Chodkiewicz, conte di ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] oratorio filippino, ove il 12 ott. 1706, sostituito dal Perti nelle funzioni di maestro di cappella, fu nominato organista, succedendo in tali mansioni ad Annibale Frabetti (Fabretti).
Ricoprì quest'ultimo incarico fino alla morte, avvenuta a Bologna ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] "con un incedere che ci preannuncia il mondo beethoveniano" (Fabbri). Il B., che fu anche un "poderoso" organista, soprattutto nell'improvvisazione, durante la sua gioventù era stato attratto più dalla musica cembalistica - la quale risente dell ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , padrino Pietro Filippo Bernini, madrina donna Cinzia Maffei (divenne compositore, fu maestro di cappella a Urbino e poi organista della cappella reale a Napoli, dove morì il 22 febbraio 1750); Benedetto Bartolomeo, nato il 24 agosto 1680, tenuto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] ma non sono conservati) con amici poeti come Rossello Rosselli, canonico aretino, e li fece musicare da Antonio Squarcialupi, organista del duomo e insegnante di musica in casa Medici. Egli stesso possedeva molti strumenti musicali che sapeva suonare ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] maestro di cappella Giaches de Wert percepisce 84 lire, il neoarrivato Monteverdi 75, il vice maestro Benedetto Pallavicino 39, l’organista Francesco Rovigo 38. Il servizio di Rossi a corte è documentato negli anni 1595, 1602, 1606-1610, 1615, 1621 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] confermata da recenti ricerche sull'arte organaria delle Marche; sembra anzi che da giovane abbia lavorato alla manutenzione di organi della sua regione e anche di quello di S. Marco a Venezia.
I documenti dell'Archivio Capitolino (Cametti) indicano ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] gli ottenne un posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea della Valle; era buon organista e lo si trova nominato in qualche lista di esecutori per musiche sacre dell'epoca. Orsola (1645-1715) sposò nel 1674 il ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] a cura di F. D’Accone, New York-London, 1988 – e R.M.24.h.1-6), oltre a 3 madrigali intavolati per organo (Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, Cod. Guelf. 175 Noviss. 8°; Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Slg. Bohn, Mus.ms.357), e 6 Salmi a 8 ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.