HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] 1939 e completata da un indice analitico, ebbe infatti una tiratura di 53.000 copie.
Nel frattempo l'organizzazioneaziendale era andata consolidandosi, con lo sviluppo di nuovi settori. Già nel 1881 l'H. aveva affiancato alla libreria tradizionale ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'IMI (Istituto mobiliare italiano).
Alla Scuola di management, poi IPSOA (Istituto postuniversitario di studi e organizzazioneaziendale), l'E. restò dal 1953 al 1955, senza percepire alcun emolumento; ne trasse un approfondito aggiornamento ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] il 1908 ed il 1910, con ulteriore dilatazione della spesa prevista.
Verso il 1910 la Piombino raggiungeva un'organizzazioneaziendale che la distingueva dalle altre. L'impresa tendeva ad equilibrare all'interno sia le diverse attività di produzione ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] un drastico programma di contenimento delle spese, ottenendo una ripresa degli utili aziendali. Intervenne poi, sia sul piano dell’organizzazioneaziendale istituendo tre direzioni: affari generali, tecnica e amministrativa; sia su quello produttivo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] fu instancabile promotore di convegni, di mostre, di concorsi.
Il C. non sottovalutò i problemi generali attinenti all'organizzazioneaziendale, al tipo di amministrazione e di conduzione (sono del 1894 le sue Ricerche sull'ordinamento dell'azienda ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] su riviste specializzate quali la Rivista italiana di ragioneria, la Rivista dei ragioneri, la Amministrazione e organizzazioneaziendale, il Giornale degli economisti e rivista di statistica, la Rivista italiana di scienze commerciali, la Rivista ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] la CGIL riapriva anch'essa il fronte aziendale, il problema faceva la sua presa anche sulle altre confederazioni, sebbene la preoccupazione di consolidare le basi del loro insediamento organizzativo rimanesse, ancora per qualche anno, prevalente. Ma ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] il carrello anteriore (Ca. 44). Le trattative per organizzare la produzione del nuovo modello (che poi varierà dai passando dalla guida della progettazione tecnica e della gestione aziendale, ad una strategia di costruzione e direzione di un ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] . 139-205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale la testimonianza da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] D. dichiarava che l'obiettivo del nuovo grande organismo aziendale era di forzare i limiti del ristretto mercato interno sino tonnellate. Il progetto si fondava su una capillare organizzazione di propaganda e un sostanziale miglioramento dell'apparato ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...