Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] diorganizzazionedel consenso. L’obiettivo del regime di assoggettare il popolo tedesco a un processo di uniformazione e di livellamento collettivo militari della sicurezza nei confronti del blocco sovietico. Con il trattato generale del 26 maggio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] possiamo pensare di affrontarli tutti qui. I trattatidi diritto, di tecnologia, diorganizzazione e di sociologia del lavoro abbondano materia disicurezzadel lavoro, d'igiene, di prevenzione delle malattie e di incidenti sul lavoro; b) diritto del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] alla ‛guerra fredda' del recente passato una ‛guerra calda' economica, fatta di strategie competitive, di aggressività imprenditoriale, disicurezza da garantire di fronte alle ‛pratiche sleali' degli altri. Si trattadi uno scontro senza precedenti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] democrazia un'organizzazione dell' sicurezza, la protezione delle libertà fondamentali restano preponderanti; qui hanno la preminenza la necessità e il diritto di individuali e collettive, nel presente
"Alla luce deltrattatodi Maastricht, occorre ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della criminalità organizzata, ecc., contarono di più, allora, gli accordi raggiunti su aspetti specifici, come quelli sull'inasprimento del fermo di polizia per combattere il terrorismo, il potenziamento delle forze di pubblica sicurezza, gli ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di persone si trovava fisicamente in contatto sui luoghi di lavoro, nelle caserme o nelle manifestazioni di piazza, spontanee od organizzate. La composizione del sarebbero necessari grossi investimenti nella sicurezza informatica, tali da rendere ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] " sul piano collettivo. Per Durkheim di origine dove godevano di una certa sicurezza economica, ma avevano poche possibilità ditratti principali del pensiero di Polanyi possono venir così riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale del ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Stato e delle organizzazioni altamente formalizzate (come le burocrazie pubbliche o le imprese) come di 'associazioni', e metterle a confronto con forme associative quali l'associazionismo sociale e il volontariato. Si trattadi comprendere i fattori ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Stato, le prime due come ceti all'interno del legislativo e la terza sotto forma di esecutivo. Il mondo dell'industria, organizzato attorno a corporazioni, eleggeva dei funzionari tratti da quelle stesse corporazioni per essere rappresentato nella ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...