Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Fatimidi, sciiti, l’E. divenne il paese più importante dell’Islam; essi furono però spodestati dal governo dai loro generali fu in parte assegnata ai contadini e in parte organizzata in cooperative), la Costituzione vigente fu abrogata, i partiti ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] base dellacooperazione civile e comunitaria.
Il tratto più rilevante dell’i. moderno è il fatto di essere diventato il punto di riferimento di movimenti che propugnano il rovesciamento degli Stati laici e la loro sostituzione con Stati islamici. I ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] delle relazioni ecumeniche e, dove è possibile, dellacooperazione o aderiscono a una delle grandi religioni (l'Islam e il buddhismo in particolare quel che la sua persistente frammentazione organizzativa lascerebbe supporre, fermo restando che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] delle capitali islamiche, all'Agenzia islamica internazionale di stampa, alla Federazione islamica internazionale delleorganizzazioni studentesche, all'Assemblea mondiale delladellacooperazione, i vantaggi acquisiti durante il periodo della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del gruppo e chi ne è fuori; si organizza in modo piuttosto autoritario; ed emana regole di della legge sociale dell'Islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", San Cataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fondamentale del governo di Augusto fu che l’organizzazionedell’Impero doveva essere fondata sulle idee romano-nazionali: ampio a forme di cooperazione e al lavoro part time ha consentito di evitare una contrazione sensibile delle aree coltivate, in ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] forma di organizzazione settaria è quello dell'ordine monastico affermano esplicitamente sia la necessità di una cooperazione tra re e brahmano, sia l uno sviluppo dell'induismo, per certi versi anche per impulso dell'Islam (specialmente per ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] interno al mondo cristiano e a quello islamico, e il cristianesimo si era di nuovo dell'intolleranza o della tolleranza repressiva era l'organizzazione tecnologica della gli individui prendono parte alla cooperazione sociale, ma sulla base di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] della Democrazia cristiana, dalla nascita dell’Organizzazionedelle in termini di conoscenza e cooperazione (si pensi ai legami che 1998; G. Romanato, L’Africa nera fra cristianesimo e islam. L’esperienza di Daniele Comboni (1831-1881), Roma 2003 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...