Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] alle migliaia o ai milioni di anni. Secondo la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il periodo di media classico è di 30 anni in particolare con la Convenzione quadro delleNazioniUnite sui cambiamenti climatici (UNFCCC, United ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] ottobre 1947, è uno degli istituti specializzati delleNazioniUnite dal 1951. Ha il compito di fornire a soggetti pubblici e il segretario generale che si occupa della realizzazione del piano di lavoro dell’Organizzazione.
A fianco di tali organi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delleNazioniUnite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che regola rendere possibile l’insediamento, in forme organizzate, delle società umane.
Dallo s. assoluto proprio ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] e la sicurezza delle installazioni e, nell’ambito dell’OECE, poi divenuta Organizzazione per la cooperazione di non proliferazione nucleare approvato nel 1968 dall’Assemblea delleNazioniUnite (ma non sottoscritto da 25 paesi tra cui Francia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] generale delleNazioniUnite, che sul finire del 1961 affrontò i problemi posti dalla conquista dello spazio. relazioni fra detto trasporto e i moti dell'atmosfera tropicale a scala maggiore"), l'organizzazione costituita per l'ETGA è stata utilizzata ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] state oggetto di numerose iniziative internazionali, molte delle quali promosse e coordinate dalle NazioniUnite; tra queste ultime il Decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali, organizzato nel 1989. Nel quadro di tale Decennio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delleNazioniUnite, decidono per la realizzazione di questo fondo Connecticut, per le scoperte relative all'organizzazionedella struttura e della fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di utilizzare la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei genomi degli mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioniUnite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della aveva riconosciuto l'Assemblea generale delleNazioniUnite nella risoluzione del novembre 1966; ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...