Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] i cromosomi sono la sede fisicadei geni. Lo studio di l’espressione del gene adiacente. I dati di McClintock, essendo inoppugnabili, furono accettati (nf1). Si tratta di un gene a organizzazione complessa, in quanto contiene al suo interno altri ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] il fondatore della scuola romana di a. fisica, secondo la moda del suo tempo di la base della linea evolutiva umana. I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l’orango organizzazione ad albero dei livelli di una tassonomia, un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] per la terapia fisica (stimolazione dei muscoli o nervi) possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri alle esigenze di sicurezza e riservatezza deidati (particolarmente importanti quando si tratti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di proprietà legate alla natura fisicadei vari componenti, essi possono essere processi e r. di imprese
Nell’organizzazione per processi si hanno r. di LAN, local area network) che consentono scambio di dati ad alta velocità (da 1 a diverse decine di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] organizzazionedei sistemi viventi e del suo incremento. L’analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico macchina di Turing non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] cagiona una diminuzione permanente dell’integrità fisica del soggetto, poiché il tessuto è . Qualora dai dati inseriti nel sistema informativo dei t. risulti che i principi per l’Organizzazione nazionale dei prelievi e dei trapianti, che è costituita ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dei cicli culturali venne attuato scegliendo, in modo arbitrario, elementi della cultura materiale (armi, attrezzi da lavoro), dell’organizzazione tra organismi e ambiente fisico. Lo spostamento da un nelle serie storiche deidati economici, quanto la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] l’idoneità alla titolarità di posizioni giuridiche processuali, spetta a ogni persona fisica e giuridica, venendo a coincidere con la c. giuridica di diritto dell’organizzazione. C. di memoria In un elaboratore elettronico, la quantità deidati che ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] quelli del consenso informato, della tutela deidati personali, dell'irriducibilità della persona e della intesa, secondo la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità, come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] - come la maggior parte deidati della citologia tradizionale - è sociale a vari livelli di organizzazione sono attivamente coltivati in numerosi della specie umana, sia dal punto di vista fisico, sia per quanto riguarda l'evoluzione culturale. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...