Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile dellavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] o saltuarietà. Alcuni aspetti che caratterizzano l’istituto sono disciplinati dalla legge (convenzione n. 132/70 dell’OrganizzazioneInternazionaledelLavoro, ratificata con l. n. 157/1981; direttiva CE 34/2000, recepita con d. lgs. n. 66/2003 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] recò a Bogotá. Il 10 giugno 1969 a Ginevra visitò, nel cinquantesimo di fondazione, l’Organizzazioneinternazionaledellavoro, e quindi il Consiglio ecumenico delle Chiese; presentandosi all’organismo rappresentante la maggioranza delle confessioni ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Conferenza sulla Missione mondiale e la predicazione del Vangelo, organizzata dal WCC, si è svolta a o di divisione (1995) del Gruppo misto di lavoro tra la Chiesa cattolica e il e di un ordine economico internazionale più giusto veniva più volte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’organizzazione finanziaria e internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area, a sua volta interessata da cicli, progressivamente divenuti strutturali, di selezione della base produttiva meno competitiva, a basso costo dellavoro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del «lavoro nazionale» (1934) stabilì l’ordinamento gerarchico delle imprese e la subordinazione dei lavoratori alle autorità aziendali da una parte, alle organizzazioni di massa del regime dall’altra; le organizzazioni arte internazionaledel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del regime dei Tokugawa e il passaggio a un’organizzazione economico-sociale borghese furono determinati anche da cause esterne. Dal 1854, il G. fu costretto ad aprirsi al commercio internazionale la crescente flessibilità del mercato dellavoro e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , ha il Canale di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La bilancia commerciale è nettamente deficitaria dellavoro e nella stratificazione sociale, nella struttura piramidale del potere al cui vertice era un re, nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] rifatti ai filoni principali dell’antropologia internazionale: T. Tentori si è orientato si chiariscono le modalità di organizzazionedel campo in questione, costruendone un parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli esseri umani ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] concetto e delle pratiche dellavoro è destinata a ripercuotersi sul concetto e sulle pratiche del t. libero.
Tecnica
Il t. di lavorazione è un parametro significativo nell’ambito dell’organizzazione scientifica della produzione.
Nella tecnica dell ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...