All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] , che fa parte della Federazione russa) o le azioni di grandi gruppi armati (come, per esempio, l’organizzazione terroristica paramilitare internazionale chiamata Isis, che si è macchiata anche di questo orrore).Di certo, sin dal nostro più lontano ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , ente nato a Mosca nel 1921), furono da subito intese come l’alternativa comunista alle Olimpiadi organizzate dal Comitato olimpico internazionale (l’URSS, del resto, non prenderà parte ai Giochi olimpici fino agli anni Cinquanta, dapprima per ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] regolamentata dai servizi meteorologici nazionali e internazionali ed è presente anche un organismo responsabile anche le ondate di calore generate dagli anticicloni. L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) delle Nazioni Unite, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] al quale si può menzionare fordismo ‘sistema di organizzazione e politica industriale attuato da Henry Ford nella sua ’ (di pioggia)], ma successivamente, per puntare a un mercato internazionale, è stato tradotto in inglese). In tempi recenti, con la ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] G. Rosen (National Academy of Sciences - Usa), con l’organizzazione del National Forum on BioDiversity, svolto a Washington. Poi nel Ottanta del Novecento si era già diffuso a livello internazionale il concetto di ecologia urbana, che pone l’accento ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] , e al suo riferimento internazionale, la Russia: si tratta, infatti, di un calco sul russo frakcionnost', derivato da frakcija ‘frazione’, usato per indicare la tendenza a formare correnti organizzate all’interno del partito socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] Nel 2005 ha partecipato alla 51a Mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, nel progetto installativo di Marco Poeti d’oggi. Antologia di Poeti Contemporanei (2007). Ha organizzato e partecipato a numerosi reading pubblici, fra i quali ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] sistema di aspettative e di responsività si organizza in “modelli operativi interni”, ciò che Bowlby echi catulliani nei "Rerum Vulgarium Fragmenta", in Atti del Convegno internazionale di studi sulla citazione (Università degli Studi di Verona, 29- ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] è in questo frangente che Roma afferma il suo dominio internazionale, tanto da guadagnarsi la vetta del globo. Roma caput stabilisce con la bolla Antiquorum habet fida relatio l’organizzazione con cadenza secolare dell’adunata dei cristiani di tutto ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] Organizzazione testuale e lessico nelle recensioni online, in Visconti, J., Manfredini, M., Coveri, L. (ed.), Linguaggi settoriali e specialistici, Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI (Società Internazionale di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione...
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere...