Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di Vienna del 18 aprile 1961 sulle r. diplomatiche. R. esterne dell’Unione Europea La UE, in quanto organizzazioneinternazionale avente personalità giuridica (art. 281 TCE), ha la capacità di instaurare relazioni con Stati terzi e di stipulare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] sede ad Alicante) e/o presso l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] A. tipo: nella meteorologia, modello convenzionale dell'atmosfera terrestre le cui caratteristiche sono state fissate dall'Organizzazioneinternazionale dell'aviazione civile (ICAO) allo scopo di rendere confrontabili tra loro i risultati di prove ed ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della sovranità, quali, per es., il controllo del territorio e l’uso legittimo della forza; in secondo luogo, le organizzazioniinternazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha visto anche ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano, nelle quali si distingue uno s. atmosferico di fenomeni nello s., inteso come campo dell’organizzazione umana. Ancora, negli anni 1050, F.K. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] . telematiche.
R. di processi e r. di imprese
Nell’organizzazione per processi si hanno r. di processi e r. di imprese questi ultimi al proprio centro di compartimento. Il traffico internazionale viene svolto di norma attraverso i centri nazionali di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] una parte di un sistema complesso che determina tutta l’organizzazione del corpo. La tecnologia dei chip a DNA (➔ chip , sulla distribuzione del reddito al suo interno. Confronti internazionali basati sul livello raggiunto dal PIL pro capite, specie ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] seggio di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nonché nella membership di altre organizzazioniinternazionali, come continuatore dell’URSS).
Per quanto riguarda la s. nelle situazioni giuridiche di diritto interno, lo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] le molecole coinvolte nell’i. e capire l’organizzazione delle vie di trasmissione del segnale, che appaiono conservate cui esiste il campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...