(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 'obiettivo di uno sviluppo sostenibile è stato inserito nel Preambolo dell'Accordo istitutivo dell'Organizzazionemondialedelcommercio. Altri accordi adottati in quell'occasione prevedono specifiche disposizioni di natura ambientale, come l'accordo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] riguarda l’Unione Europea, i nodi non risolti della classificazione delle bioenergie nelle regole dell’Organizzazionemondialedelcommercio e della persistenza di sussidi agricoli nei mercati interni costituiscono una barriera per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , i quali hanno messo in stato d'accusa i delegati dell'OrganizzazioneMondialedelCommercio riunitisi, per l'appunto, nella città di Seattle. La grande protesta organizzata on line - la prima manifestazione telematica della storia - ha costretto il ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] dei negoziati del GATT (15 aprile 1994) e la costituzione della World Trade Organization (OrganizzazioneMondialedel C.; infine il c. via Internet (➔ e-commerce). I nuovi orientamenti dell’organizzazione commerciale hanno dato impulso anche a un ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] pongono all'umanità di oggi gravi sfide. L'organizzazionemondialedel lavoro non può più essere presa in considerazione % e sono anche molto inferiori nelle nazioni il cui commercio estero non sia basato sui prodotti industriali. Essendo quindi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di popolazione. Per la prima volta un ordine e un'organizzazionemondiali sono divenuti una concreta e reale possibilità; e concetti si interessano dell'agricoltura, dell'organizzazione sanitaria, delcommercio, delle specializzazioni tecniche, di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del ministero delle Attività produttive del 19 dicembre 2003), la cui organizzazione è affidata a una società per azioni, denominata Gestore deldelcommercio e doppio della media mondiale, ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait e degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di vie d’acqua interne tra le più organizzatedel mondo. Alcuni canali hanno decorso parallelo ai per inserirsi nel gioco delcommercio internazionale e degli guidò la G. nella Prima guerra mondiale, alimentando mire annessioniste e volontà di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] economici, riguardanti il commercio internazionale. Altri tentativi di unificazione internazionale del d. sono settore nel quale un organismo a carattere permanente (l’OrganizzazioneMondiale per la Proprietà Intellettuale, erede dei Bureaux réunis) ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...