NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] -3-one; nandrolone il 17 β-idrossi-4-estren-3-one.
La lista completa delle denominazioni comuni viene pubblicata dai singoli stati e dall'Organizzazionemondialeperlasanitàper le DCI.
Bibl.: R. S. Cahn, An introduction to chemical nomenclature ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale del vaiolo.
1980
Andrej N. Kolmogorov vince il premio Wolf. Il riconoscimento gli viene tributato per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] come reagente per identificare gli amminoacidi. In questo modo, l'analisi delle proteine viene grandemente accelerata.
Viene proposta l'eradicazione mondiale del vaiolo. La delegazione sovietica presso l'OrganizzazioneMondiale della Sanità propone l ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] resa dei raccolti e prendere atto che "la terra diventava bianca" (Ponting, 1991). Nel 1989, secondo l'Organizzazionemondiale della sanità e il Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite, "la crescente salinità era ancora una delle più importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Germania fin dopo la Prima guerra mondiale. Tali programmi su grande scala avrebbero determinato nel XX sec. la tendenza dell'industria di fondarsi sulla conoscenza scientifica, e sarebbero diventati il modello per l'organizzazione della scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Commissariato per l'Igiene e laSanità il Piano per il la Seconda guerra mondiale; il suo diametro è di 218 pollici (553,72 cm). ¹
Laperla medicina o la fisiologia
Walter Rudolf Hess, Svizzera, Universität Zürich, perla scoperta dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ una funzione significativa nel promuovere una nuova organizzazione della ricerca scientifica, non soltanto attraverso il progetto di ideazione e produzione della bomba atomica ma anche per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tifo petecchiale, il tifo murino, la peste bubbonica, ecc. La stessa OrganizzazioneMondiale della Sanità ha promosso e realizzato vaste campagne in varie parti del globo per l'applicazione dei pesticidi. Anche la lotta condotta con successo contro ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] produttivi.
Per garantire la fabbricazione di medicamenti che presentino uniformemente un’alta qualità, la produzione è regolata da norme speciali (norme di buona fabbricazione) raccomandate dalla Organizzazionemondiale della sanità e adottate ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] mg del campione di i. adottato dall’Organizzazionemondiale della sanità.
Si dice insulinodipendente il diabete mellito con che sia dovuta alla presenza di anticorpi per l’insulina. Nei pazienti che la presentano si utilizzano i. monocomponenti, ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...