La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale del vaiolo.
1980
Andrej N. Kolmogorov vince il premio Wolf. Il riconoscimento gli viene tributato per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] come reagente per identificare gli amminoacidi. In questo modo, l'analisi delle proteine viene grandemente accelerata.
Viene proposta l'eradicazione mondiale del vaiolo. La delegazione sovietica presso l'OrganizzazioneMondiale della Sanità propone l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Commissariato per l'Igiene e laSanità il Piano per il la Seconda guerra mondiale; il suo diametro è di 218 pollici (553,72 cm). ¹
Laperla medicina o la fisiologia
Walter Rudolf Hess, Svizzera, Universität Zürich, perla scoperta dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ’azione farmacodinamica (u. ossitocica, u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazionemondiale della sanità. Quando è possibile, si tende a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia perla varietà delle applicazioni sia per le [...] riguardano, quindi, da un lato l'organizzazione di tutti gli enti che raccolgono dati statistici in un sistema informativo che può essere definito come una combinazione di risorse umane, di strumenti e di procedure perla raccolta, l'archiviazione, l ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] riferimento perorganizzarela loro cui alla fine si dovrebbe attestare la popolazione mondiale. Negli scenari a lungo termine perSan Paolo (popolazione prevista al 2000: 24 milioni) o per Calcutta (16 milioni) o per Il Cairo (13 milioni) e così per ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , e all'approvazione di regole internazionali perla scelta della causa iniziale di decesso, la Conferenza di Parigi preconizzò, sotto gli auspici dell'organizzazioneMondiale della Sanità, un vasto programma di collaborazione internazionale nel ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità (v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello stato di salute degli individui che, oltre a fotografare la situazione, potessero servire da guida perla programmazione dei servizi. Molti sociologi ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...