Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] deidati, condotta in relazione con i modelli e le ipotesi interpretative, costituisce la parte centrale dell'attività di ricerca, in analogia con i procedimenti delle discipline scientifiche come la fisica e di organizzazione del lavoro; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei luoghi e dei tempi, in ragione della conservazione deidati (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni della chiesa. Strutture ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] chimica e fisicadei materiali. Qualora deidati; identificazione delle cause degli eventuali danni riscontrati e dei rischi effettivi e probabili; elaborazione del piano di interventi di conservazione preventiva, evidenziando le priorità organizzate ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] diacronico dell'organizzazione del sito prima e dopo la sua incorporazione nella rete di scambio Uruk. Il materiale ceramico di tradizione Uruk è coevo ma spesso fisicamente separato da quello locale, che appare preponderante. I dati confermano la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] alcune punte di pura invenzione deidati documentari mancanti)(6), era 'alla berlina' da gruppi organizzati di sindacalisti dei Fasci disseminati fra il pubblico habitat, pertanto, con la sua persona fisica, la sua storia di musicista intellettuale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ha un'estesa diffusione in campo organizzativo e in quello dell'elaborazione automatica deidati, per il quale il flow-chart l'istituzione di una corrispondenza fra i parametri di natura fisica diversa dell'uno e dell'altro e l'analogia delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] La larga diffusione dei biji, pur nella diversità dei loro modelli organizzativi, aveva prodotto sui manufatti, sulla base deidati contenuti negli scritti storiografici essi sono espressione della sofferenza fisica, emotiva e intellettuale provata ai ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] un'altra forma di organizzazionedei molteplici nuclei psichici che , la scrittura quale scan- sione e ritmo fisico. L'interrogativo che Sartre poneva col suo libro tenta- colare avvicinamento della coscienza ai dati sparsi del reale, il continuo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cosiddette ‘scuole’ mediche fossero organizzate come istituzioni formali, né vi tutto quello di determinare, sulla base deidati osservabili, a quale di queste tre consigliato per il mantenimento di un fisico sano e robusto. Le raccomandazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] come tale modo di procedere nell'organizzazionedei territori e dello Stato nel suo una "medievale" allusione di fatto alla salvezza, fisica e metafisica: l'ultima acqua nel punto di a emergere dall'insieme deidati archeologici disponibili, ancora ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...