L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in esperimenti di fisica nel XVIII sec., organizzazioni includevano i collegi reali di agricoltura, sedici dei quali erano stati aperti proprio nel corso della pubblicazione dell'Encyclopédie, e le agenzie che si occupavano del rilevamento di dati ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] all'A. dalle fonti.
La sua natura fisica di spina dorsale del Peloponneso fa dunque per di particolare fioritura. L'organizzazionedei centri minori sul territorio la globalità degli aspetti ambientali, deidati archeologici e della tradizione mitica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] la potenza dei metodi messi a sua disposizione dalle scienze fisiche e per le strutture istituzionali organizzate nell'ambito in particolare se egli avesse dato un'interpretazione corretta deidati indicando una contiguità e non una continuità fra i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisicadei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] omissioni e alterazioni; nell'organizzazione internazionale per le analisi di è data dalla varianza della distribuzione deidati; la differenza tra il valore medio di vista delle loro proprietà chimiche e fisiche, dei loro processi di formazione e di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ma pure con formidabili problemi organizzativi e di salvaguardia fisicadei fondi e con le connesse 138. Quanto alle frequenze del pubblico alla sala di studio, alcuni dati comparativi disponibili per gli anni 1912-1913, ci segnalano una cifra ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] merci infestate. La sua sopravvivenza fisica è dovuta alla volontaristica e . Da questo scritto sono tratti molti deidati di seguito citati.
9. L’espansione da un progetto della Biennale, che vi organizzò una serie di spettacoli teatrali. L’ ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] si può studiare una classificazione dei sistemi politici se si astrae dall'organizzazione sociale". Il contributo decisivo di su dati raccolti tramite indagini campionarie, che Raymond Boudon (v., 1992; tr. it., pp. 18-19) chiama "fisica sociale" ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] scientifico, essa garantisce la bontà deidati lessicografici e documenta una certa frequenza sconoscere «ignorare’ (sconoscere la fisica). Esempi di parole con 5. CO gerg., somma estorta da organizzazioni mafiose, spec. a commercianti e imprenditori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e diffusione commerciale, di organizzazione socio-politica e di dell'archiviazione automatizzata deidati, dei GIS, del trattamento deidati grafici e frecce), delle quali, attraverso studi di fisica e di balistica, sono state studiate le ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] a Venezia sono acuite dalla conformazione fisica della città che — come racconta a 250 addetti. Per la sporadicità deidati, inutile calcolare la dimensione media.
Ora, espressioni come «organizzamento delle masse» e «organizzare la classe», l’idea ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...